E’ passata un po’ d’acqua sotto ai ponti dall’ultimo mio scritto che si occupava nient’altro che dell’ultima partita di Regular Season. Non sarà passato un secolo ma… i playoffs, tra una Golden State che si sbarazza di Portland facilmente e serie tirate e un po’ a sorpresa (vedi Boston-Chicago), vanno verso il secondo turno.
Charlotte è rimasta tagliata fuori anche dal primo…
La stagione degli Hornets 2016/17 è stata deludente. Impossibile nasconderselo. Nemmeno il regime più propagandista potrebbe riuscire a celare il “segreto” quando dopo un bombardamento e l’inevitabile risultato finale parla chiaro. Sicuramente ci sono stati problemi in estate nella costruzione della squadra. Il dover rifirmare molti giocatori in blocco che pretendevano più soldi ha costretto a delle scelte il GM Rich Cho che si è orientato sul lasciar partire Lin (chiedeva più di cinque volte il salario percepito lo scorso anno), C. Lee e Jefferson. La priorità, anche su interessamento di Kemba, è stata data a Marvin Williams e Nicolas Batum, due artefici della passata buona stagione di Charlotte. Il primo è calato tremendamente rispetto lo scorso anno, il secondo, sotto certi aspetti, non è riuscito a replicare la prestazione complessiva dello scorso anno. Eppure si sono viste due squadre; partenza sparata e playoffs quasi inevitabili sino alla fine del 2016, poi due mesi d’inverno pieno (gennaio e febbraio) nei quali gli Hornets si sono giocati le possibilità di partecipare alla post season con le ali di cera d’Icaro non scioltesi al sole ma ghiacciatesi in un tremendo gelo. Nonostante fossero un po’ calatate fisicità e tecnica i P.O. a Est erano obiettivo raggiungibile, i soli fondamentali e la tattica non sono bastati poiché gli Hornets hanno iniziato a scivolare in un loop mentale negativo dopo le prime sconfitte in gennaio.
Michael Jordan è deluso del risultato (figuriamoci noi) e questo l’ha fatto sapere direttamente a Rich Cho, il protagonista, anche se un po’ dietro le quinte, della stagione.
Il pubblico, nonostante non siano più i tempi d’oro da sell-out da nove anni consecutivi è costante, passato dal 18° posto dello scorso anno al 17° di quest’anno nonostante il risultato sul campo, la fedeltà c’è, ora tocca a chi lavora in società ricambiare l’amore e il sacrificio dei fan.
Jordan però ha intenzione d’usare l’“anno d’opzione” di Cho, il che significa che il GM birmano dovrebbe rimanere anche per la stagione 2017-18.
Rich Cho, in una recente conferenza stampa ha ricordato che per la prossima Regular Season avrà sei giocatori in roster i quali guadagneranno ognuno 12 milioni o poco più di stipendio garantito…
Non conosco le intenzioni di Cho, ma dopo questa stagione, dovrebbe consultarsi con l’allenatore e il proprietario per cercar di porre rimedio a una situazione che non è delle migliori. Charlotte è calata del 25% nelle vittorie (26 contro le 48 l’anno precedente) e il valore di alcuni giocatori è sceso anche eventualmente cercando di proporli accoppiandoli come asset, forse non sarà così semplice uscire da una situazione paludosa.
La strategia dell’accaparrarsi subito giocatori funzionali al progetto non ha funzionato, anche se potrebbe servire meno di quel che si pensi per raddrizzare un team che con qualche vittoria in più al fotofinish, avrebbe potuto tranquillamente partecipare ai playoffs.
Cho avrebbe anche dichiarato: “Abbiamo avuto modo di crescere da dentro… Kemba ha fatto un grande salto di qualità quest’anno e stiamo sperando che un altro dei nostri ragazzi lo imiti.”
Tuttavia comprimari e speranze future quest’anno si sono rivelati non all’altezza del capitano, così Cho sa che dovrà trovare un altro go-to guy, il problema è che cercandolo all’interno della squadra rischia di commettere lo stesso errore appena compiuto.
Cho: “Dobbiamo trovare un altro go-to guy (oltre Walker), e spero che sia qualcuno nella nostra squadra, ma siamo anche aperti al commercio. Abbiamo un sacco d’opzioni diverse e avremo un buon giocatore al Draft anche.”
Gli Hornets potrebbero oscillare intorno alla decima posizione al Draft a meno un colpo di fortuna (ammesso che al Draft esista) quasi clamoroso che nell’estrazione a sorte con le famose palline (16 maggio) colpisca con il suo basso 2,9%per accaparrarsi una delle prime tre scelte.
Pensiamo che Walker, miglior giocatore di Charlotte, avrà il sesto stipendio più alto della squadra nel 2017-18 a circa 12 milioni e Plumlee (Miles) guadagnerà di più. Plumlee è stato il suo ultimo “affare” e se non sarà ceduto peserà sulle casse degli Hornets altri tre anni. Un giocatore che può stare nella NBA ma non certamente a quelle cifre, esagerate rispetto al rendimento e ai numeri del campo. A parte Kemba, tutti i contratti stipulati da Cho sono discutibili in termini di cifre, giocatori sovrastimati, anche se in alcuni casi qualcuno avrebbe anche potuto accordarsi altrove come Batum, il quale comunque, a mio giudizio, nonostante l’importanza che riveste nel team, guadagnerà decisamente troppo oltre i 20 milioni.
Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato in questa stagione? Di buono c’è stata la prima convocazione a un All-Star Game di Kemba Walker suffragata dai fatti. Lo vedremo poi, anche nella mia personale classifica voti, è rimasto altissimo con la media, un traino per il team, anche se da solo non è bastato. Tradito appunto dai singoli, ha dovuto anticipare le vacanze almeno un round, ma analizziamo prima le statistiche di squadra paragonandole allo scorso anno e vediamo che qualche sorpresa viene fuori…
Diciamo subito, parentesi, che di buono a livello di statistiche ci sono le poche palle perse. Charlotte con 942 lasciate sul campo è la squadra che ne ha perse di meno grazie a uno stile di gioco accurato, diminuendole dallo scorso anno nel quale gli Hornets erano riusciti comunque ad agguantare la prima posizione in questa classifica.
Le percentuali dal campo sono in leggerissimo aumento così come il tiro da due punti e il tiro dalla lunetta è stato più preciso ma lo spreco si registra nelle conclusioni dal fuori; il 36,2% da tre punti è passato a un odierno 35,1%, un calo ell’1,1% che ha portato Charlotte al 18° posto nel tiro da tre punti contro l’ottavo dello scorso anno. Questo è un grave problema perché se escludiamo i liberi, i tiri su azione, dal campo, sono stati 7.000 e circa un terzo di questi sono stati tentati da oltre l’arco.

Le percentuali da tutte le zone del campo dalle quali gli Hornets quest’anno hanno preso i loro tiri.
L’abbassamento, anche minimo, della percentuale, nel gioco moderno, può portare a far la differenza tra una vittoria e una sconfitta. In effetti, gli Hornets tra supplementari e partite risoltesi sotto i tre punti di scarto hanno finito con un disastroso 0-9 e se considerassimo le punto a punto reali ne annovereremmo delle altre… Non ha fallito solo il tiro rapido ma anche diverse volte, in momenti importanti, triple con praterie davanti, sono state sprecate per troppa fratta, poco ritmo e talvolta impostazioni errate nella meccanica di tiro (Kaminsky ma a volte anche Marvin non mi è parso perfetto ad esempio). A parte il tiro da tre punti, nonostante i 122 punti in più segnati globalmente (1,4 in più dello scorso anno quando erano 8479 punti per arrivare all’11° posto), con alcune difese peggiorate, quest’anno gli Hornets sono scesi al sedicesimo attacco della lega ma secondo il mio modesto parere, il problema principale, evidenziatosi in vari spezzoni di stagione è stata la difesa. Anche Clifford a fine anno ha voluto sottolineare quest’aspetto dicendo che l’attacco è stato buono (in realtà attacco e difesa sulla carta, a livello puramente statistico sono finiti quasi pari, con 108,8 punti segnati e 108,6 incassati per un 14° posto in entrambe le classifiche), ma che la squadra è regredita sotto quest’aspetto. Anche secondo me è vero, l’attacco ha prodotto diverse occasioni, giocando coralmente sono fioccati anche i liberi, ma in mancanza di giocatori più talentuosi come Lin, Jefferson e Lee (per caratteristiche) ci si è dovuti accontentare di vedere un gioco meno piacevole rispetto lo scorso anno anche se l’efficacia non si è persa poi di molto.
In difesa invece i numeri dicono che Charlotte complessivamente ha catturato 28 rimbalzi meno dello scorso anno e che a livello di stoppate ne ha rifilate 47 in meno. Nel vano tentativo di dare più protezione a canestro, consentendo di equilibrare e indirizzare gli esterni più al di fuori del pitturato Cho prese Miles Plumlee in una maldestra e demenziale operazione nel tentativo di spingere Charlotte verso i playoffs. Ovviamente la mancanza di un centro può portare la squadra a schiacciarsi verso il centro, intorno all’area per creare densità e almeno numericamente, mettere in difficoltà l’eventuale penetratore ma soprattutto realizzatore da sotto. Nel far ciò, fatalmente sono rimaste scoperte le brulle zone periferiche dalle quali con passaggi all’antica scuola slava del penetra e scarica (drive and kick all’americana) sono nate numerose occasioni per le squadre avversarie che vi hanno provato ben 2576 (ultimi per triple concesse) volte approfittando di una difesa sin troppo accademica con il braccio alzato troppe volte ma con i piedi dei nostri difensori ben saldamente piantati a metter radici sul parquet… Non è assolutamente facile fare la scelta giusta ma MKG dimostrava più talento lo scorso anno e anche fisicità. Questo è un problema generale degli Hornets che a mio parere hanno bisogno in alcuni ruoli di maggior fisicità e peso. Come percentuali siamo finiti, infatti, al 25% concedendo da fuori agli avversari il 36,9%, da brividi pensando che una volta eravamo “noi” con Del Curry, Glen Rice, Tony Delk e altri a incutere timore… Senza voler gettare addosso la croce a MKG è lui uno dei principali imputati per questa stagione senza playoffs. Bene intesi, nella mia classifica MKG vola ancora alto, ma solo perché gli altri giocatori son stati ancor più modesti, inoltre il nostro n°14 è stato discontinuo. Lo sapevamo da inizio anno che i compagni di reparto di MKG come swingman non fossero portati naturalmente a difendere. Parlo di Belinelli e Lamb, i quali hanno fornito diverse buone prestazioni in attacco ma in difesa non sempre son stati all’altezza. Graham, l’unico in grado di poter difendere bene, è stato limitato da Clifford stesso vedendone una limitatezza offensiva e forse un’eccessiva gioventù.
Nel complesso comunque sono state perse queste “famose e maledette” partite al fotofinish con una difesa troppo pulita e morbida rispetto allo scorso anno, ma non trattandosi di caratteristiche di una grappa, si è assistito a un distillato di sconfitte pesante da digerire. Un’altra statistica potrebbe in parte rivelare quest’aspetto. L’anno scorso gli Hornets commisero 1487 falli per fermare gli avversari e furono la terza squadra più corretta della lega. Quest’anno vincono il premio fair play poiché il ricorso a soli 1360 falli valgono il primo posto. E’ vero che vi sono falli spesi male e altri bene, ma in generale si può denotare una mancanza di mordente in certi frangenti dove magari un fallo tattico su certi giocatori sarebbe servito. Non mi dilungo ulteriormente in altre tipologie di statistiche più complesse. Ciò che servirebbe agli Hornets per evitare di riproporre la solita solfa per la prossima stagione in realtà sarebbero più cose raccolte in più punti:
1) Innanzitutto valutare la coppia Zeller/Mil. Plumlee. Per migliorar l’equilibrio difensivo bisogna che sotto canestro vi sia un centro stabile che non comporti a un lavoro eccessivo di rotazioni extra il resto del team. Inoltre bisogna calcolare d’avere un sostituto almeno decente nel caso nel quale il titolare sia costretto a saltare per infortunio alcune partite (come accaduto a Zeller quest’anno). Inoltre la posizione di centro, dalla partenza di Jefferson, ha perso spessore e profondità. Un centro che sappia metter la palla dentro darebbe più profondità e variabili più efficaci a Charlotte.
2) Un’ala grande titolare, possibilmente di peso. Marvin Williams non ci farà migliorare in qualità in una Conference già rinforzatasi lo scorso anno.
3) Valutare lo stato di salute e mentale di MKG. Potrebbe essere uno dei pochi asset per giungere a un secondo go to guy in grado di produrre punti.
4) Se MKG dovesse andare via, si potrebbe spostare Batum come SF ponendo in SG una guardia tiratrice con punti nelle mani in grado di risolvere l’ambiguità che ha contraddistinto gli Hornets quest’anno, ovvero mettere Batum, non un tiratore purissimo in quel ruolo, un giocatore che si è diviso l’oneroso compito con Walker di distribuire assist, ognuno con cifre modeste, dividendosi il ruolo.
5) La panchina… Frank Kaminsky è un caso ma si potrebbe aspettare ancora un anno a patto di non utilizzarlo da sparatutto. Un paio di buone aggiunte servirebbero. Un playmaker di riserva al posto di Sessions e magari uno stretch four che sappia anche difendere sarebbero l’ideale.
6) Forse la più importante. Dave Cowens portò una mentalità difensiva a Charlotte che l’ex GM e head coach Bristow non aveva, ebbene, chiunque vi sarà nel roster l’anno prossimo (specialmente se la rosa dovesse rimaner modesta), serve riportare al centro di tutto la difesa. Aggressività, specialmente attorno al nido dei Calabroni a Charlotte, violato troppe volte quest’anno.
Oggettivamente, senza sperare in grandissimi colpi (non si sa mai, mi auguro che possano esserci, ma su queste basi è dura), per cambiare passo e matrice, andrebbero corrette queste situazioni a mio giudizio. Forse troppe scontrandosi con il mercato, ma d’altra parte Cho se vuole rimanere a Charlotte dovrà necessariamente provarci…
Classifica Giocatori
Mai visto sul parquet. Cho in stato confusionale gli fa firmare un 10 day ma per Clifford nel ruolo evidentemente eravamo già coperti. A far numero, in eccesso…
Mike Tobey, aveva fatto intravedere qualcosa di buono in prestagione pur facendo capire di non essere un campione. Rispedito ai Greensboro Swarm dopo due pessimi spezzoni di partita non è più stato preso in considerazione, anzi, gli Hornets sono andati a prendere O’Bryant tra i lunghi, hanno (secondo me) adattato Kaminsky come centro e tenuto Wood in panchina ad ammuffire un po’…
Chiudiamo il trio di giocatori davvero marginali con Harrison, un ricordo d’inizio stagione non proprio positivo, ma da toccata e fuga sul parquet poiché Clifford lo schierava solo a risultati acquisiti.
Due contratti da 10 giorni firmati poi il rinnovo sino a fine stagione. Sicuramente non gli difettano grinta e movimento, armi con le quali, a volte anche un po’ istintivamente, cerca di mettere in difficoltà gli attaccanti. A volte vi riesce recuperando palloni o innescando transizioni. Essendo un piccolo (188 cm) leggero (74 kg) l’agilità non gli difetta e anche in attacco mantiene lo stesso stile, a volte rustico, a volte utile a sorprendere la difesa. Era riuscito a finir davanti a Roberts per qualche partita ma poi alcune prestazioni non soddisfacenti l’hanno relegato di nuovo nelle gerarchie di PG come terzo. Molte delle statistiche sottostanti sarebbero da leggere alla luce del maggior impiego nella scorsa stagione, dove Memphis, seppur per poco, lo fece giocare oltre 27 minuti a partita mentre con gli Hornets il minutaggio scendendo a 12,2 va a inficiare diverse cifre. Ad esempio i 3,8 punti con Charlotte sono da considerarsi ottimi se rapportati al totale di 4,8 della stagione precedente quando giocò molti più minuti. Le medie al tiro sono migliorate, anche se l’1/7 da tre punti non è esaltante e l’unico canestro da fuori è arrivato all’ultimo istante di una partita persa. Personalmente mi piace perché ci mette impegno e grinta ma se Charlotte dovesse far sul serio, dovrebbe sceglier di tenere uno tra lui e Roberts come terzo ma prendere un secondo playmaker che ricordi un po’ Lin. Con tutta la simpatia per Brian e Briante, qui siamo su livelli da bassa NBA. E’ il primo del quale pubblico il tabellino poiché essendo sotto contratto potrebbe interessare analizzarne le cifre per farsi un’idea della prospettiva futura.
Gli Hornets cercavano un protector rim e dopo la prima partita di regular season vinta a Milwaukee sembrava l’avessero trovato. Ottima difesa e splendido attacco, tuttavia, come un castello di carte è crollato al primo soffio di vento a Miami nella seconda uscita stagionale. Nemmeno una manciata di minuti e il ginocchio gli fa ciao insieme alle speranze di Charlotte d’aver finalmente risolto qualche problema difensivo sotto canestro.
Il primo giocatore della classifica che incontriamo ad aver iniziato e terminato la stagione. Stagione sottotono per quello che avrebbe dovuto essere il terzo playmaker degli Hornets per tutta la stagione. Con l’infortunio di Sessions acquisisce spazio passando come sostituto di Walker durante il tempo di riposo del capitano, tuttavia non gioca soddisfacentemente e l’arrivo di Weber mina un po’ le sue ertezze di privilegiato nel cambio di Kemba. Battaglia un po’ con Weber, poi riacquista il suo spazio ma non è il Brian che avevo conosciuto a New Orleans con gli Hornets ed è anche inferiore a quello che aveva giocato a Charlotte nella prima parte dello scorso anno. Riguardo proprio allo scorso anno, Brian finì a Portland la stagione salvo esser ripreso in estate con un contratto per un anno che supera di poco il milione. Andando a comparare le cifre dello scorso anno scopriamo che il suo minutaggio complessivo è aumentato (poiché a Portland giocava meno) così come la percentuale da tre punti così come di un paio di decimi, assist e rimbalzi totali ma è crollato nella percentuale dal campo complici le conclusioni da due punti. Dal 44,8% dal campo dello scorso anno è sceso al 37,7% di questo, così dai 4 punti di media dello scorso anno è sceso di mezzo punto terminando con 3,5 questa regular season. Quasi ininfluenti i turnover (+0,1) mentre ai liberi è sceso dall’89,4% all’84,6% di questa stagione. Cifre buone. C’è da ricordare che Brian con i Pelicans vinse la classifica di miglior tiratore di liberi di tutta la NBA nel 2013/14 con ben il 94%. Cosa fare con lui? Certamente se si vuole uno specialista ai liberi per conservare eventuali vantaggi nel finale può scendere in campo e aiutare la squadra a mantenere il vantaggio, ma gli Hornets di quest’anno si sono trovati spesso a inseguire nei finali, perciò il suo utilizzo non si è reso particolarmente necessario. Bene per il fatto che abbia migliorato il tiro da fuori ma incursioni varie e tiri da due sono stati meno redditizi rispetto al previsto. Se si vuole tenere come terzo play a cifre non lontane dal contratto precedente va bene, considerando che comunque Walker assorbirà (salvo sconvolgimenti estivi) la maggior parte dei minuti sul parquet nel ruolo di PG e Clifford il doppio playmaker lo schiera rarissimamente, altrimenti anche Weber va bene, ma né lui né il quasi omonimo Briante, a mio giudizio, sono in grado di sostituire al meglio Kemba come secondo playmaker.
Preso per dare consistenza alla difesa dalle parti della zona rossa, il centro ex Bucks, ha finito con il farsi male presto. Riapparso nel finale di stagione ha giocato pochi minuti a partita con scarso impatto sulla forza della squadra. Le note positive sono le percentuali. Non forzando e tirando da vicino (come Hibbert ma ancora con un raggio più ristretto) mette quasi il 60% dei tiri, anche se è sceso in questa statistica rispetto al precedente anno interamente giocato a Milwaukee. E’ migliorato dalla lunetta ma molte altre statistiche sono in calo e il minutaggio non è di molto inferiore a quello concessogli da Milwaukee. Assist e punti di media trascurabili, pochi rimbalzi e stoppate quasi assenti, fattore che, per essere un potenziale rim protector da 12,5 milioni a stagione, non è trascurabile. Non voglio male all’ex Duke, ma sarebbe meglio cambiasse aria nonostante i movimenti sotto canestro non siano malvagi, ma non è uno che nella NBA possa far la differenza. Purtroppo, come saprete, Cho l’ha firmato per altri tre anni a 12,5 e questo è un bel pasticcio perché contribuisce a bloccare eventuali risorse economiche che sarebbero potute esser spese certamente meglio. Liberarle non sarà facile, così come non sarà facile cedere Miles a cifre sovrastimate per un giocatore dalle cifre sottostanti.
Frank Kaminsky era atteso al possibile salto di qualità. Tra le fila della panchina degli Hornets avrebbe dovuto essere uno dei protagonisti. Fare la differenza tra second unit avrebbe dovuto esser la sua dimensione. Una dimensione però che, nonostante il secondo anno in NBA, Frank non ha acquisito. La dimensione è rimasta mono, un attacco “migliorato”, passato dai 7,5 punti dello scorso anno agli 11,7 di quest’anno, tuttavia non bisogna farsi ingannare… Clifford gli ha dato estrema fiducia e lui ha aumentato di ben 5 minuti a partita il suo minutaggio (da 21,1 a 26,1) complice anche l’infortunio che ha tenuto fuori Zeller per diverse partite. L’ala/centro è riuscita anche a partire titolare ben 16 volte contro le tre dello scorso anno ma è sceso nelle percentuali di tiro, sia dal campo che da tre punti dove, secondo me, è rimasto vittima del tipo di gioco richiesto al lungo moderno. Sparare da fuori costantemente gli ha fatto guadagnare qualche punto ma se andiamo a guardare le percentuali scopriamo che dal 33,7% dello scorso anno, siamo passati al 32,8%, non distantissimo ma pur sempre un 1/3 circa che per la NBA non è il massimo se si richiede a un giocatore di tirare con costanza… Dalle 202 volte dello scorso anno, Frank è passato alle 354 da oltre l’arco in questa stagione. Meno pressato di Belinelli spesso è riuscito a prendersi buoni tiri per svariati motivi (perché il lungo non segue, per un pick and pop, per uno scarico, ecc.) ma la mano in alcune serate è rimasta congelata finendo per condannare con le sue basse percentuali Charlotte. In ripresa verso fine stagione, in qualche maniera Frank mi sembra parzialmente complementare a Zeller che ha una difesa molto migliore rispetto a Moose (la seconda dimensione), ma non ha assolutamente un tiro da medio raggio. A rimbalzo è migliorato di poco ma i 4,5 di media complessivi non ne fanno certo un protettore dell’anello di grande livello nel caso di possibili seconde possibilità. Un po’ troppo pulito in certi frangenti in difesa dove comunque ha speso 1,9 falli contro gli 1,6 dello scorso anno in un team molto morbido da questo punto di vista. L’attacco di Frank è migliore indubbiamente e potrebbe sposarsi con la difesa di Cody, tuttavia Frank è ancora un po’ filiforme per la massa dei lunghi NBA, quindi se ha a che fare con rudi e/o fisici difensori in alcune serate il suo repertorio dalle parti del canestro può rivelarsi inutilizzabile nell’attesa della crescita fisica e in un leggero miglioramento di movimenti interessanti ma non ancora completi che includano però anche l’opzione assist, statistica nella quale quest’anno è migliorato, anche se un 2,2 (+1 rispetto lo scorso anno) a partita non è cifra certo sublime. Ecco quindi anche la soluzione da tre punti che può sembrar comoda ma evidentemente non ancora perfezionata nella meccanica. Al momento si è rivelato un abuso la soluzione in 3D da oltre l’arco, il progetto Frank come centro e/o stretch four potrebbe richiedere ancora un anno per vedere se la mano migliora, ma lui deve trovare un pochino di ritmo e soprattutto fiducia, cosa che è sembrata non avere in certe fasi della sua stagione. Un enigma… vero che è al secondo anno solamente, vero anche che sembrava il più pronto tra i rookie lo scorso anno, se si vuol tenerlo, bisogna cambiargli la ricetta, l’extra lavoro nel tiro da tre punti è stato più volte controproducente che utile, sia per lui che per il team.
L’ultima partita giocata da Sessions risale alla cinquantesima, quella contro Golden State in California il primo febbraio. Non è stata la sua assenza a pesare gravemente sul bilancio degli Hornets. A gennaio la squadra era già entrata in crisi e se consideriamo che contro i Warriors il suo solo punticino può essere causa solo o quasi dei pochi minuti in campo (7:42), nelle precedenti non era andato meglio. Andando a ritroso; sei punti contro Portland, 5 contro Sacramento, 4 contro New York e 0 contro i GSW in casa, anche se in questo caso torna di poco sotto i 10 minuti giocati. Ebbene… in 50 partite ha toccato o superato i 10 punti solamente sei volte, con un massimo stagionale di 17 punti ottenuto il 21 gennaio contro Brooklyn. Se Cho pensava di prendere un mezzo Lin si sbagliava, qui siamo a un terzo… E’ vero che a Washington di media l’anno scorso giocava circa 4 minuti in più ma statistiche come quelle nella percentuale al tiro dal campo non mentono comunque. Dal 47,3% è passato al 38,0% a Charlotte. Con gli assist è in linea con lo scorso anno considerando il differente minutaggio ma non è un passatore che fa la differenza. Frutto di un sistema di gioco che si è rivelato meno efficace senza le dovute armi a disposizione. Le improvvisazioni di Sessions mi hanno ricordato quelle di Neal un paio d’anni orsono, un uno contro tutti in penetrazione e nella jungla NBA le fronde che disturbano appoggi e tocchi sono numerose anche per i 190 cm da playmaker di Ramon. Ha finito per procurarsi diversi liberi, statistica nella quale è salito di livello in stagione dopo un pessimo inizio, ma terminando con 6,2 pt. a partita contro i 9,9 dello scorso anno… A 31 anni compiuti a poco, sistema di gioco a parte, sembra già sul viale del tramonto, così almeno dicono alcune cifre dei suoi tabellini, calanti negli ultimi anni. Sessions come cavallo di ritorno non ha decisamene funzionato e ora ha anche un’operazione al ginocchio (quella di febbraio) alle spalle, Cho ha detto che probabilmente Charlotte cercherà qualcun altro (nemmeno mi avesse letto, avevo già scritto sopra su Briante che serviva una PG come ricambio, ma d’altra parte anche il più inesperto e occasionale visitatore del cantiere Hornets se ne sarebbe accorto) per sostituire Ramon, giacché in questo caso è Charlotte a poter scegliere con la team option di lasciar libero il giocatore o rinnovargli il contratto e questa volta Cho credo farà la scelta giusta. Qualche fonte riporta una player option a favore di Sessions, ma basandomi sulle parole di Cho e il sito basketball-reference.com preferisco “credere” che sia la franchigia a detenere la scelta.
Su O’Bryant mi devo ripetere scrivendo esattamente le cose evidenziate su l’ultimo Il Punto poiché non ha più giocato dopo l’infortunio a Miami. Preso per coprire gli infortuni nel reparto lunghi, non avrebbe dovuto probabilmente nemmeno giocare se non fosse che Charlotte nel settore lunghi latita un po’ a livello di qualità e di Wood non si fidano, infatti, anche O’Bryant per le tre prime partite fa compagnia a Clifford in panca, poi finisce in injury list. Insignificante 1:38 minuto d’esordio a Phoenix nel road tour (2 pt. 1/1), gioca in maniera sorprendente il 4 marzo a Denver, dove fa un good J.O.B. raggiungendo la doppia cifra (15 pt. con 7/9 dal campo), tuttavia torna nel limbo contro Indiana (1 punto con uno 0/4) e a Miami (0/1) terminando con infortunio la sua prova. Viene rifirmato sino al termine della stagione, anche se guarda le partite da dietro la panchina. Riesce a strappare un contratto da 1,5 milioni per la prossima stagione. Non peserà molto, i dubbi sono sulla qualità e la completezza del giocatore. Grinta ne ha, probabilmente il tiro è scostante, la completezza proprio no ma diciamo che per gli Hornets comunque O’Bryant o no, non è un gran problema. In una specie di anno zero è problema marginale. Le cifre sottostanti sono ovviamente marginali in virtù del fatto che Johnny ha giocato solamente 4 partite con Charlotte, di sicuro salendo, possiamo notare come anche in altre annate le sue stoppate siano assenti e non sia un gran rimbalzista.
Tagliato per la sua improbabile difesa, o troppo molle o ad assorbire i contatti a sfavore, in attacco faceva comodo per i filtranti, in particolare i suoi bound pass che sovente trovavano Lamb o qualche compagno impegnato in back door sulla linea di fondo, tuttavia essendo calato da fuori, non era più una minaccia da tre punti. L’anno scorso mi stupiva per come riuscisse a mettere dentro tre punti con uno stile rudimentale, quest’anno sfortunatamente le cose si sono “normalizzate” e quella sua parabola minima non ha trovato la stessa “fortuna” per finire nella retina. Gli Hornets quindi lo mandavano a Milwaukee insieme a Hibbert per Miles Plumlee cercando di ottenere uno specialista o comunque un giocatore migliore nella difesa dell’anello. Il problema è he stiamo parlando di lunghi chiaramente incompleti e nello scambio tecnico/economico, a mio giudizio, è Milwaukee ad averci guadagnato pur accollandosi per qualche mese un Hibbert ormai “rotto” (in realtà girato subito a Denver).
A fine anno Williams è salito di oltre un minuto giocato a partita, ma è sceso sotto le cifre dello scorso anno al tiro. Il 45,2% dello scorso anno è sceso a un 42,2%, in particolare nel tiro da tre punti si è dimostrato meno preciso chiudendo con il 35% quando lo scorso anno tirava con il 40,2%. Alcune di queste triple prese senza pressione addosso e in momenti importanti sono state gettate al vento, altre sono state prese affrettatamente. In casa, quando si poteva, gli Hornets hanno tentato spesso di aprire la gara con una sua bomba, qualche rara volta è andata bene ma per la maggior parte dei tentativi, tiri affrettati sconsigliabili, non hanno prodotto nulla. Assist, rimbalzi e rubate sono in linea con lo scorso anno, ma… in attacco è sceso di mezzo punto anche se ha tirato meno (704 volte contro le 747 dello scorso anno) dal campo mentre dalla lunetta ha transitato 131 volte contro le 120 dello scorso anno. Indipendentemente dai numeri, l’attacco è leggermente peggiorato sebbene qualche incursione dal lato terminata con un runner o un floater in area piuttosto che una dirompente schiacciata ce l’ha nel repertorio, mentre in difesa Marvin si è fatto battere troppe volte sulla linea dei tre punti, anche se il suo gioco difensivo lo porta a volte a dare una mano in settori che non sarebbero di sua competenza. Il presunto pericolo (in genere nel pitturato) per gli Hornets si tramuta in danno maggiore se gli avversari scaricando fuori trovano tiratori liberi di colpire. Non è ovviamente il guy to go della squadra e nemmeno il secondo violino ma in un team che ha come titolari Zeller e MKG sicuramente offensivamente era la terza opzione tra i titolari per chiudere l’attacco, sebbene i compagni ne elogino il lavoro difensivo. Per me Marvin quest’anno è stata una mezza delusione a prescindere dal fatto che sono tre anni che dico che in posizione di PF avremmo bisogno di qualcosa di meglio per fare il salto di qualità, preferirei impegnarne una ventina per Millsap piuttosto che i 13 che Marvin percepirà il prossimo anno. Williams inoltre è legato a Charlotte sino al 2019-20 quando percepirà oltre 15 milioni. Se deve rimanere, la speranza è che si ripresenti in super forma fisica come fece al camp nell’estate/autunno 2015.
Altro giocatore istintivo ed energico, un Weber ma più alto (211 cm) e grosso. Un cavallone lasciato chiuso nel recinto da Clifford forse perché un po’ tatticamente indisciplinato in campo ma è un 1995… Come Briante cerca di sopperire al dettaglio portando scompiglio tra le fila nemiche infiltrandosi e giocando più aggressivo della media dei compagni. Poco lineare, ha avuto scarse occasioni per poter dimostrare quello che sa o non sa fare), Charlotte non ha puntato su di lui in stagione e ora si conferma intenzionata a non farlo nemmeno l’anno prossimo (non rinnoverà il contratto di Wood avendo una team option a favore) poiché si dice non abbia fatto grandi progressi questa stagione e potrebbe passare magari l’anno successivo dalla D-League per strappare un nuovo contratto che lo riporti nella lega di maggior successo. Sicuramente acerbo, ingeneroso però sparargli addosso dato lo scarso utilizzo e in media ha fatto meglio di altri giocatori dai quali ci si aspettava decisamente di più. D’altra parte è salito nelle percentuali realizzative da due punti, anche se da tre non “ci ha mai preso” quest’anno tirando mattonate fuori dal suo range e nei punti è un po’ calato, ma stiamo parlando di un giocatore rimasto ai bordi del team per tutta la stagione. Migliorato ai liberi, alla voce block lo 0,1 in più è insignificante… in linea con le prestazioni che aveva a Philadelphia. Non so che pretendessero da lui a Charlotte se per di più veniva usato con in contagocce.
Sicuramente scostante. Anche per il tipo di lavoro che gli chiede di fare Charlotte, ovvero segnare… Va in base alle sue giornate e all’avversario. Un paio di buchi a inizio stagione e a metà stagione, poi sempre presente nel finale di regular season quando ha trovato un po’ più di continuità ed ha aiutato la squadra a sopperire qualche carenza offensiva. Le armi son sempre quelle; agilità, mobilità e velocità in primis, poi palleggio, penetrazione buon tocco anche in corsa o in arresto e tiro e abilità nel back-door partendo dalla linea di fondo. Le penetrazioni sono facilitate anche da un’area avversaria che talvolta risulta poco intasata se i lunghi non costituiscono grande minaccia per la difesa avversaria o si recano fuori seguendo i nostri pronti a sparar da tre punti. In difesa non è un mastino ma a mio modo di vedere si è applicato di più quest’anno in una squadra che ha avuto notevoli problemi difensivi. Per caratteristiche (196 cm per 83 kg) è qualcosa che a Charlotte mancherebbe lasciandolo partire, un incursore che con semplicità può portare beneficio al tabellino degli Hornets, anche se il suo tipo di gioco è quasi esclusivamente limitato a quello. Un altro fattore importante sono i rimbalzi che riesce a conquistare grazie al suo atletismo, 4,3 quest’anno in salita, così come la media ai liberi, nettamente migliorata con un 85,3% contro il 72,7% dello scorso anno, frutto di crescita e miglior concentrazione, meno affrettato nel batterli. Sceso ancora nel tiro da fuori, non è specialità della casa, ha aumentato al suo attuale massimo la media punti a partita finendo con 9,7 contro gli 8,8 dello scorso anno, pur giocando leggermente meno della stagione passata.
Marco era partito benissimo facendo ricredere gli scettici sul suo stato di forma e le sue qualità inespresse nel caos di Sacramento. Poi è lui stesso a dire che probabilmente l’infortunio a metà stagione gli ha un po’ tolto il ritmo. Da fuori stava bombardando con percentuali altissime, anche se di fianco non aveva uno come Chris Paul (ai tempi degli Hornets in Louisiana) in grado di smarcarlo con facilità. L’età avanza per tutti, per Marco in particolare poiché nella NBA non ci sta da due giorni. Il suo fisico da uomo e non più da ragazzo è stato spinto oltre per andare a uscire da blocchi, effettuare tagli in back door, marcato da guardie o ali che s’incollano al nostro tiratore come gli avesse appena rubato tutti i soldi in banca. Arduo giocare così, costruendosi anche tiri volanti. Alla fine le percentuali sono calate, anche se lui qualche buona partita è riuscita ancora a disputarla ma come Lamb è stato scostante nella parte centrale della stagione e in quella finale non è riuscito a ripetere i buoni exploit della prima parte. Marco guadagna poco più di 6 milioni e ha un altro anno di contratto a Charlotte. Potrebbe essere un tiratore ideale se il sistema di Charlotte riuscisse a modificarsi divenendo più efficace come due anni fa, altrimenti in North Carolina dovrà sudarsi ancora eccessivamente i suoi punti. 10,5 punti per Marco quest’anno gli hanno fruttato un quinto posto all’interno del team tra i top scorer. Potrebbe ancora dare esperienza, contribuire al gioco con i suoi passaggi (quest’anno si è dilettato nel servire ai compagni buoni palloni) anche se i 2 assist a gara non sono molti, ma sovente di qualità. Per poco più di sei milioni Cho ha fatto un affare perché rispetto a Sacramento le sue cifre quest’anno sono tutte migliorate pur giocando leggermente meno (minutaggio inferiore) e non essendo mai partito da titolare. Ottimo il suo 89,3% a gioco fermo. Dalla lunetta è in testa nella classifica dei tiri liberi a Charlotte. Nessuno ha fatto meglio di lui quest’anno. Ma a questo punto lascerei “parlare” Marco che nelle rituali interviste di fine stagione Marco ha dichiarato: “Ovviamente non siamo contenti di com’è finita, con la mancata qualificazione ai playoff, ma personalmente sono molto felice di come mi sono trovato qui a Charlotte, di quest’organizzazione, del modo in cui mi ha utilizzato coach Steve Clifford e dei miei compagni con cui ho avuto il piacere di scendere in campo sera dopo sera”. Un primo bilancio positivo che assume tinte ancora più rosee se declinato al futuro: “Credo che in questa squadra ci sia il potenziale di fare qualcosa di grande, perché delle squadre che oggi stanno giocando i playoff a Est ce ne sono almeno un paio che non sento superiori a noi. Per questo il nostro obiettivo durante l’estate dev’essere quello di lavorare e migliorarci perché soprattutto in difesa quest’anno ci è mancato qualcosa. Nei quarti quarti il nostro sforzo difensivo spesso non è stato all’altezza e alla fine è stato proprio questo a fare la differenza e a impedirci di vincere un paio di partite punto a punto, in particolare in trasferta”. Marco ha anche fatto altre dichiarazioni simili: “Non sono state le ultime partite della stagione a segnare il nostro destino quanto invece lo sciagurato periodo tra gennaio e febbraio durante il quale abbiamo buttato via gare alla nostra portata, giocate punto a punto ma poi perse come quella contro New York ad esempio (107-110 Knicks, il 27 gennaio) oppure, ancora più recentemente, quella contro Washington in cui eravamo sopra di 12 all’intervallo prima di finire sconfitti (118-111, il 4 aprile). Non possiamo permetterci sconfitte del genere, dobbiamo trovare il modo di far meglio”. Lo swingman continua dicendo: “Sì, so di poter far meglio di quanto fatto vedere questo primo anno, soprattutto nelle percentuali al tiro da tre. Avevo iniziato la stagione bene, attorno al 42%, poi l’infortunio alla caviglia che mi ha tenuto fuori per qualche gara probabilmente mi ha fatto perdere un po’ di ritmo. Nessuno è perfetto, per cui quando parlo di miglioramenti il primo a dover lavorare in estate sono io, per tornare a ottobre già in forma e ancora più forte”. Marco assicura l’impegno anche con la nazionale: “Io in Nazionale ci sarò, ci tengo alla maglia azzurra, ma anche in chiave Hornets è anche un ottimo modo per restare in forma e confrontarmi a livelli di competizione.”
Belinelli si muove molto variando giustamente il suo gioco, sebbene gli avversari abbiano un occhio di riguardo per lui. Non è solo tiro da tre punti (principale ragione per cui gli Hornets l’hanno selezionato), ma anche tagli, back-door, dai e vai, ecc…
Belinelli è già tornato in Italia e si diverte da Cattelan.
Come Wood altro giocatore poco impegnato da Clifford poiché in attacco non è propriamente splendido. Poca iniziativa, anche dovuta al fatto di dover lasciar spazio a giocatori considerati più talentuosi di lui nel finalizzar l’azione. 19/40 dal campo quest’anno frutto di ottime selezioni di tiro che includono anche buona mano da fuori (9/15 da tre punti…). L’avevo definito inesistente in attacco ma sarebbe meglio dire “tappabuchi”, tira quando può in genere senza eccedere o forzare situazioni, questo favorisce buone medie che, sia chiaro, rimangono un merito. Finisce la sua stagione con 2,1 pt. di media in 7 minuti per partita. Il suo pezzo forte però è la difesa dove prende anche 0,8 rimbalzi di media e per me è una mezza sorpresa che Clifford non l’abbia utilizzato maggiormente. D’accordo, è al primo anno in NBA, non è un giocatore completo nelle due fasi (attacco/difesa) ma con un MKG in difficoltà e un team in crisi d’identità difensiva l’avrei inserito maggiormente nelle rotazioni. Il problema è che nel ruolo di SF c’è sovrabbondanza (numericamente parlando), oltre al titolare MKG Belinelli e Lamb s’inseriscono a volte come SG o come SF, inoltre anche Williams all’occorrenza è capace di giocare come ala piccola. Treveon però è il più accanito difensore e anche se a volte è stato battuto imparabilmente più per meriti altrui che per demeriti propri, con un allenatore che professa il credo difensivo prima d’ogni altra cosa, noto (pur con i dovuti distinguo già scritti) una piccola incoerenza sull’impostazione.
Cody Zeller secondo me è il giocatore medio in NBA. Un lungo nel limbo. Non di livello stratosferico ma nemmeno scarso. E’ al quarto anno nella NBA e a parte il primo anno come Bobcats, con gli Hornets, a causa d’infortuni di lunga durata non è mai riuscito a terminare la stagione vicino le 82 partite. Quest’anno si è fermato a 62 partite, esattamente come due anni orsono e non è un caso che si sia finiti ancora fuori dai playoffs, perché qualunque sia il vostro giudizio su Cody è indubbio che rivesta un’importanza particolare per Clifford. In primis perché pur non essendo un Mutombo o un qualsiasi altro intimidatore potente d’area è chi là sotto difende meglio tra stoppate, verticalità, palloni rubati (ha iniziato anche ad allungare le mani e a recuperare una palla a partita). Con un fisico migliorato, dopo la perdita di Hibbert non ha avuto rivali. In attacco per lui quasi tutto ruota attorno ai suoi stessi blocchi e ai possibili sviluppi come pick and roll. Esistono chiaramente le varianti dello scarico leggendo la difesa o inserimenti a fari spenti da dietro. In queste occasioni sovente ha concluso con poderose mazzate a canestro favorite da una corsa e uno stacco prepotente. Meglio (per ora almeno) lasci perdere i jumper, specie quelli in diagonale da media distanza. La mano in quel caso pare un piede e i suoi tiri sono spessissimo lunghi o scentrati, non calcoliamo nemmeno l’opzione tripla quindi… E’ un po’ il classico pivot che si fa innescare dalla vecchia combinazione playmaker-centro anche se con modalità da gioco più moderno. Zeller però non va di pari passo con l’aumento contrattuale. I minuti sono aumentati, le statistiche anche in linea di massima ma non di molto… direi più o meno in proporzione con il minutaggio. Dagli 8,7 dello scorso anno è passato ai 10,3 di quest’anno pur tirando pochissimo di più dello scorso anno. E’ calata invece la percentuale dalla lunetta così come i tentativi; da 232 a 196 di quest’anno. Ovviamente terrei Cody a patto che Cho si disfi di “paccottiglia” come Plumlee, Williams e altri che intasano il monte salari. Bisognerebbe tutelarsi con un discreto centro difensivo ma in primis nel settore lunghi serve una vera ala grande titolare, uno stretch four che sappia tirar da fuori e rendersi complementare al gioco di Zeller per portare la reale doppia minaccia del lungo in due parti differenti del parquet. Dal suo rientro Charlotte ha vinto 10 partite e ne ha perse 12, con le ultime 3 ormai lasciate andare. Durante la sua lunga assenza invece la squadra ha sbandato pesantemente con un 2-11 fatale. Quando Belinelli parlava di difesa in generale, Cody, almeno nel pitturato, è stato sicuramente un utile fattore.
Suo e mio malgrado (che ne sono divenuto un estimatore sia per la difesa che per la storia personale) è il simbolo della dissoluzione di Charlotte di quest’anno. Giocatore che non stuzzicherà la fantasia ma rimane comunque un importante tassello, un piccolo asset per il team. Nelle interviste a fine anno a diverse domande del cronista non è riuscito a spiegare il perché di questo crollo collettivo che ha coinvolto anche lui in diverse serate non andate benissimo. La media rimane discreta e si è visto un miglioramento della fase offensiva ma il mio dubbio è che per ottenerlo si sia sacrificata la sua freschezza e la sua attitudine prettamente difensiva. Energia per portare transizioni e canestri in infilata ne ha sempre avuta. Ha preso sotto le tabelle qualche stoppata di troppo ma non ha mai desistito, ha continuato a portare i suoi attacchi variandoli anche con jumper da media e talvolta lunga distanza che a volte s’infilavano trovando solo il cotone se non erano forzatissimi. E’ dietro il dilemma. L’anno scorso, oltre ad aver fatto intravedere miglioramenti nel tiro da tre punti (inesistente quest’anno), aveva dato continuità alla sua energia fornendo e garantendo buone prestazioni difensive per Charlotte, mentre quest’anno è stato discontinuo e non mi è parso in regresso solo sui pick and roll che ogni squadra cerca di utilizzare mettendo in difficoltà gli avversari. Ciò potrebbe essere frutto dell’impostazione in campo di una squadra che tende a schiacciarsi come potrebbe essere legato ad altri fattori, in particolare sono dubbioso sul suo stato di salute. Ovviamente mi riferisco alla spalla operata lo scorso anno. Che in qualche maniera, conscia o inconscia si stia tutelando risparmiandosi un po’ potrebbe anche essere. La sua presenza doveva garantire più presenza sul perimetro ma il rebus di una squadra che è stata bombardata dalla linea dei tre punti è rimasto ma ricordo anche il canestro di Anthony che fece vincere New York contro di noi co MKG in marcatura e posizione troppo bassa. Forse sarebbe stato impossibile fermare quel jumper, ma quell’azione con un semplice braccio alzato non ha funzionato molte volte sui tiratori quest’anno. Le sue palle rubate e le stoppate sono in deciso aumento e sono state manna in qualche occasione per Charlotte che ha problemi in questi due aspetti del gioco, in attacco al tiro libero è migliorato ma dal campo è in discesa. Ha finito con 9,2 punti a partita contro i 12,7 dello scorso anno e i 10,9 (più fedeli visto il numero di partite maggiore) di due anni orsono. Tuttavia è un’incognita nonostante quest’anno non si sia infortunato e a Charlotte non mi sorprenderebbe se stessero pensando di scambiarlo. Su Swarm e Sting è già la seconda volta che buttano lì uno scambio proprio con Carmelo Anthony.
Nicolas Batum, altro caso spinoso per Charlotte. Sicuramente giocatore di buon livello ma non un top player che secondo alcuni è strapagato (volendo vedere lo sono tutti, ma rimaniamo nella logica delle cifre NBA), anche se in realtà con le cifre che tendono a salire il vantaggio è bloccare più o meno il salario facendo firmare subito i giocatori a cifre che negli anni non si discosteranno molto da quella iniziale. Il problema di Charlotte è però che avendo adottato la stessa strategia con troppi giocatori, ora lo spazio salariale è limitato e se non si crede più in un giocatore bisogna andare alla ricerca di uno scambio per liberare spazio. Sicuramente Nicolas è regredito dallo scorso anno, non è un caso Stephenson ma mezzo sì direi. Alla fine della fiera, con un playmaker più portato a concludere che a servire i compagni, è lui il vero uomo assist della squadra, giocatore destinato a fare da collante cui si chiede anche difesa e tiro, o meglio, almeno importanti punti di rottura in attacco tra una penetrazione, un tiro da tre di Walker e un pick and roll di Zeller in attacco… Le cifre al tiro sono scese e questo per Charlotte è un problema se l’uomo che occupa la posizione di guardia tiratrice titolare ha percentuali non così stratosferiche. Dal 42,6% dello scorso anno è sceso al 40,3% dal campo, dal 44,8% da tre al 33,3% e nell’effective FG dal 50,6% è passato a un 47,3%. Solo nei tiri liberi è riuscito a migliorarsi. Una statistica comunque sempre soddisfacente per lui. Uno dei problemi da affrontare con Nicolas e il gioco di Charlotte è sicuramente lo spirito d’iniziativa. La ricerca del passaggio da zone periferiche del campo può limitarlo, a volte i suoi drive nel tentativo di scaricare si sono rivelati controproducenti con passaggi imprecisi o intercetti degli avversari che hanno portato non solo alla palla persa ma a micidiali contropiedi spesso pagati salatamente. Occorre disegnare qualche gioco per lui che non sia solo il pick and roll ma serve anche che qualche volta vada dentro e si convinca di poter concludere da solo a canestro, cosa che ha fatto poche volte quest’anno accontentandosi di turnaround, jumper vari e tiri da tre… Se è secondo in classifica però lo deve al fatto che parecchie statistiche sono migliorate pur giocando un minuto in meno dello scorso anno. Rimbalzi, assist, rubate e turnover oltre che i punti complessivi sono tutte cifre in leggero rialzo.
Ne abbiamo parlato abbondantemente per tutta la stagione. E’ il giocatore meno sconosciuto di tutto il roster. Trascinatore quasi instancabile delle sorti di Charlotte. Ha avuto un calo in prossimità dell’All-Star Game e qualche passaggio a vuoto, inevitabile non essendo un robot, ma ha disputato una stagione encomiabile. In primis dando respiro alla squadra con i suoi punti, attraverso il gioco o mettendosi in proprio. A volte usando blocchi, a volte andandosi a prendere tiri in equilibrio precario da oltre la linea del tiro da tre punti che è risultata la sua principale novità dell’anno. Dopo il pull-up effettuato successivamente al suo step-back, ecco un tiro da tre al 39,9% che per buona parte della stagione ha visto il 4 come cifra iniziale, ma a confronto del 37,1% dello scorso anno e del 30,4% di due anni fa, è ottimo viatico per aggiungere la terza dimensione alle sue altre due minacce offensive (vi è anche la penetrazione oltre al jumper). Giocando quasi un minuto in meno ha incrementato i punti finendo con 23,2 (diciassettesimo in tutta la NBA), ben 2,3 punti in più di media rispetto lo scorso anno… Il lato debole di Walker è la difesa. E’ pur vero che quest’anno ha preso più sfondamenti di chiunque altro nella NBA eccetto Ilyasova, ma i palloni rubati sono in leggero peggioramento e sul tiro avversario per questioni di cm troppe volte deve accettare la resa, comunque sia rimane uno dei playmaker di stampo moderno più interessanti della lega, specialmente in rapporto alla qualità/prezzo. Nonostante che sul mercato ci sia un Curry da riportare prima o poi a casa (il sogno), a breve termine credo che gli Hornets andranno avanti con Kemba, il quale durante l’anno ha superato diversi giocatori storici degli Hornets in fatto di statistiche, di punti e altro. In attesa che anche gli altri diano un po’ di più, lui c’è, c’è bisogno del contorno.
Kemba, a New Orleans, ha anche partecipato alla gara del tiro da tre punti…
I voti giornata per giornata che…
portano alla classifica finale all’interno del roster.
Alla prossima con i “nostri” #CharlotteHornets .