Calendario BOS/MIA/IND e CHA + Classifica Eastern Conference al 19 marzo.

aaaaaaaa

Charlotte insegue le tre navi che l’hanno recentemente superata. Se Milwaukee non colerà a picco, solo due di queste squadre parteciperanno alla post season. Brooklyn è più attardata, ma nutre ancora qualche speranza.

 

La regular season della NBA volge ormai al tramonto e sugli Charlotte Hornets nelle ultime partite pare essere calato un momentaneo buio sebbene contro i Clippers si siano visti segnali di risveglio nel gioco e in qualche protagonista un po’ in ombra ultimamente.
Nelle ultime cinque gare i Calabroni l’hanno spuntata una sola volta, quando erano con le spalle al muro, contro i Bulls, uscendo sconfitti da Wizards, Kings, Jazz e Clippers.
Quattro sconfitte che hanno fatto male a Charlotte che la vedono ora inabissarsi come un sottomarino al decimo posto dell’Eastern Conference ma visto che sta succedendo di tutto ultimamente (squadre date per spacciate tornate alla ribalta e viceversa), speriamo che i Calabroni possano ripetere la buona parte finale della scorsa stagione. Ora alla squadra di Jordan non resta che fare affidamento sul radar per silurare e affondare almeno due delle tre fregate che l’hanno superata in classifica (Heat, Celtics e Pacers).
Nella notte solo gli Heat hanno vinto, mentre Pacers e Celtics si sono rese rispettivamente a Chicago e Oklahoma City.
Queste squadre hanno diverse cose in comune, a partire dal calendario che vede le tre franchigie avversarie ferme a “gara 67”.
Ciò vuol dire che tutte e tre avranno ancora 15 sfide da disputare, contro le 16 di Charlotte, la quale visti i gentili omaggi di Bulls e Thunder, ora è a mezza partita dai verdi e dai gialloblù.
Gli Hornets dopo la sfida contro i Kings dovranno disputare 7 partite in casa contro le 8 in trasferta, incredibilmente anche le altre 3 compagini interessate nella lotta playoffs (al momento ho escluso i Nets un po’ defilati ma non si sa mai…) avranno la stessa suddivisione tra partite in casa e trasferta.
Vediamo nel dettaglio i calendari delle principali avversarie:

Miami Heat (31-36) 2-1 a favore degli Hornets negli scontri diretti (uno scontro diretto ancora da disputare).

Una gara e mezzo di vantaggio sugli Hornets, i Miami Heat avranno un calendario in discesa nella parte finale di stagione ma i problemi, nonostante la perdita di Bosh (spettatore nella notte contro i Trail Blazers) e la buona forma attuale, potrebbero iniziare subito. Sette delle prossime 10 gare saranno in trasferta e i campi di Thunder, Hawks e Cavaliers non saranno semplici da espugnare, inoltre la squadra della Florida avrà tre scontri diretti; 2 in trasferta contro Pacers e Celtics e quello con Charlotte in casa che sarà anche la prima partita di un finale da giocare in casa che vedrà la squadra di Spolestra affrontare in casa anche Bulls e Raptors. L’ultima sarà contro Phila, in trasferta, ma i 76ers probabilmente faranno da comparsa, eliminati ieri matematicamente dalla lotta per i playoffs. Gli Heat disputeranno solo 2 back to back.

Calendario Heat

21/03/2015 Vs Nuggets
22/03/2015 @ Thunder
25/03/2015 @ Bucks
26/03/2015 @ Celtics (back to back)
28/03/2015 @ Hawks
30/03/2015 Vs Pistons
01/04/2015 Vs Spurs
03/04/2015 @ Cavaliers
05/04/2015 @ Pistons
06/04/2015 @ Pacers (back to back)
08/04/2015 Vs Hornets
10/04/2015 Vs Bulls
12/04/2015 Vs Raptors
14/04/2015 Vs Magic
16/04/2015 @ 76ers

Boston Celtics (30-37) 2-1 a favore degli Hornets negli scontri diretti (uno scontro diretto ancora da disputare).

A mezza partita da noi, la squadra del Massachusetts sta giocando bene nonostante la cessione di Rondo e la perdita di Sullinger ma sono arrivati i nuovi più un Datome marginale.
Nella notte con le triple piovute su Oklahoma ha tentato di riaprire una partita chiusa.
Westbrook non ha tremato dalla lunetta e con 6 punti ha mitigato gli 11 dei Celtics nel rush finale.
Il calendario è particolare; gli Spurs fuori casa saranno un osso duro, Detroit in casa sarà abbordabilissima, poi dopo una gara a Brooklyn (avranno ancora qualcosa da dire i bianconeri newyorkesi?) inizieranno una serie di partite particolari.
Anche per loro saranno 3 gli scontri diretti.
Miami e Indiana in casa, mentre Charlotte sarà in trasferta.
Nel finale un’altra gara contro Detroit da disputare questa volta al Palace of Auburn Hills più due sfide a testa contro Toronto, Milwaukee e Cleveland, 6 gare che incideranno sulle sorti dei Leprechaun.
Boston avrà 3 back to back.

Calendario Celtics

21/03/2015 @ Spurs
22/03/2015 Vs Pistons
24/03/2015 @ Nets
26/03/2015 Vs Heat
28/03/2015 @ Knicks
30/03/2015 Vs Clippers
31/03/2015 @ Hornets (back to back)
02/04/2015 Vs Pacers
04/04/2015 Vs Bucks
05/04/2015 @ Raptors (back to back)
09/04/2015 @ Pistons
11/04/2015 @ Cavaliers
12/04/2015 Vs Cavaliers
15/04/2015 Vs Raptors
16/04/2015 @ Bucks (back to back)

Indiana Pacers (30-37) 1-2 (per i Pacers) negli scontri diretti (uno scontro diretto ancora da disputare).

Indiana sembrava lanciatissima e inarrestabile ormai.
Una serie di 7 vittorie di fila sembrava lasciare un posto in meno alle squadre in lotta per la post season, tuttavia la serie sfavillante di vittorie è stata interrotta da 3 sconfitte consecutive.
Ora si fa dura anche per David West e soci.
La prossima a Cleveland sarà dura e avranno altre squadra non semplicissime da affrontare (Washington, Memphis), sebbene godano in qualche caso del fattore campo (Houston, Dallas, Oklahoma City).
Indiana ha la particolarità che potrà giocare contro Boston, Charlotte e Miami in fila.
La prima sarà fuori casa e sarà un back to back di ritorno da Brooklyn, le altre due sfide le giocherà in casa alla Bankers Life Fieldhouse.
Buon per i Pacers avere dopo questi scontri New York (da prendere con le molle visto lo scherzetto fatto a San Antonio) e Detroit, anche se entrambe fuori casa.
Indiana avrà ben 4 back to back.

Calendario Pacers

21/03/2015 @ Cavaliers
22/03/2015 Vs Nets (back to back)
24/03/2015 Vs Rockets
26/03/2015 @ Wizards
27/03/2015 @ Bucks (back to back)
30/03/2015 Vs Mavericks
01/04/2015 @ Nets
02/04/2015 @ Celtics (back to back)
04/04/2015 Vs Hornets
06/04/2015 Vs Heat
09/04/2015 @ Knicks
11/04/2015 @ Pistons
13/04/2015 Vs Thunder
15/04/2015 Vs Wizards
16/04/2015 @ Grizzlies (back to back)

Charlotte Hornets (29-37)

Charlotte deve aumentare la velocità sul tachimetro e far girare la prima cifra sul contachilometri passando da 2 a 3, immediatamente per inseguire il sogno playoffs al primo anno Hornets, nonostante gli infortuni che hanno rovinato un po’ la stagione.
Niente più scuse però.
La quota per raggiungere i playoffs a Est è bassa, la squadra era data come quarta o quinta forza a Est, invece ha avuto dei problemi e dei giocatori (vedi Neal) che hanno reso pochissimo.
Bisogna lanciare lo sprint finale. Dopo Sacramento, come già detto, anche gli Hornets torneranno in linea con le altre squadre per quel che riguarda partite in casa e in trasferta, la differenza sarà che gli Hornets dovranno disputare ben 5 back to back.
Un paio di partite con Detroit (una in casa e una in trasferta) più una gara in casa con Phila saranno le abbordabili, per il resto anche gli Hornets andranno sui campi di Boston e Indiana mentre prima ancora ospiteranno i Celtics.
Curiosità… tra una partita e l’altra i Calabroni beneficeranno delle sfide contro Detroit e Philadelphia (anche se quest’ultima in back to back).
La squadra di Clifford potrebbe rilanciarsi prepotentemente, le possibilità ci sono, la difesa dovrà limitare meglio gli attacchi avversari, anche se ci saranno diverse altre gare ostiche (due contro i Falchi di Atlanta e due contro i Raptors), ora dipende dalla squadra.
E’ il momento della verità.
Saprà tornare a regalare i playoffs come spesso riusciva ai vecchi Charlotte Hornets o falliranno miseramente?
Il calendario degli Hornets lo trovate anche sul lato della pagina Home a destra.

21/03/2015 @ Kings
23/03/2015 @ Timberwolves
24/03/2015 @ Bulls (back to back)
26/03/2015 Vs Nets
28/03/2015 @ Wizards
29/03/2015 Vs Hawks (back to back)
31/03/2015 Vs Celtics
02/04/2015 Vs Pistons
04/04/2015 @ Pacers
05/04/2015 Vs 76ers (back to back)
08/04/2015 @ Heat
09/04/2015 Vs Raptors (back to back)
11/04/2015 @ Hawks
12/04/2015 @ Pistons (back to back)
14/04/2015 Vs Rockets
16/04/2015 @ Raptors

La classifica al 19 marzo:

cccccccc

Let’s go Hornets!

Questo articolo è stato pubblicato in Games da igor . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su igor

La mia Hornetsmania comincia nel 1994, quando sui campi della NBA esisteva la squadra più strana e simpatica della Lega, capace di andare a vincere anche su campi ritenuti impossibili. Il simbolo, il piccolo "Muggsy" Bogues, il giocatore più minuscolo di sempre nella NBA (che è anche quello con più "cuore"), la potenza di Grandmama, alias Larry Johnson, le facce di Alonzo Mourning e l'armonia presente nella balistica di Dell Curry, sono gli ingredienti che determinano la mia immutabile scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *