Game 05: Charlotte Hornets @ Indiana Pacers 125-124

 

(Cuore dell’articolo da ESPN):

INDIANAPOLIS —  Mark Williams ha segnato 27 punti, Gordon Hayward 23 e gli Charlotte Hornets hanno rotto una serie di tre sconfitte consecutive vincendo 125-124 sugli Indiana Pacers.

Terry Rozier ha segnato 22 punti andando oltre i 20 o più in tutte e cinque le partite degli Hornets in questa stagione.

I Calabroni hanno dato da mangiare a Gordon Hayward sul blocco, che ha banchettato con i difensori dell’ala più debole dei Pacers.

Tyrese Haliburton ha pareggiato un record in carriera con 43 punti guidando i Pacers, che, hanno perso tre delle ultime quattro partite.

Williams, che ha realizzato 9 tiri su 12 e ha avuto 7 rimbalzi, ha segnato nove punti nel quarto quarto per aiutare Charlotte a riprendersi.

Nick Richards ha guidato gli Hornets con 10 rimbalzi.

Williams ha segnato in layup con un tocco volante su assist di Ball a 1:03 dalla fine dando agli Hornets un vantaggio di 125-122. I Pacers hanno quasi chiuso il deficit sul 125-124 con il canestro di Buddy Hield a 29 secondi dalla fine.

Hield, che aveva 19 punti, ha subito un fallo ma ha mancato il potenziale tiro libero del pareggio.

Haliburton ha avuto una possibilità nel finale ma LaMelo Ball di Charlotte, che aveva 11 assist, l’ha costretto ad un turnover prima che potesse tirare, sulla rimessa il passaggio è stato regalato letteralmente a LaMelo.

“Abbiamo fatto un buon lavoro nel far rimbalzare la palla in ritardo e ovviamente sull’ultima azione, Melo ha fatto una bella giocata”, ha detto l’allenatore degli Hornets Steve Clifford.

Rozier ha subito uno stiramento all’inguine sinistro e ha avuto bisogno di essere aiutato ad alzarsi dal campo a poco più di sei minuti dalla fine della partita.

Clifford ha detto che Rozier avrà una risonanza magnetica.

Non dovesse farcela per le prossime partite, probabilmente Miller potrebbe essere presto parte della formazione titolare.

Haliburton ha fornito 12 assist, ha segnato 25 punti nel terzo quarto mentre i Pacers hanno cancellato un deficit di 54-46 nel primo tempo portandosi in vantaggio per 92-96. Haliburton, che ha pareggiato il record di franchigia di Jordan Nwora per punti in un quarto, ha affondato 6 delle 8 triple nel quarto.

“Il terzo quarto dell’Haliburton è stato storico”, ha detto l’allenatore dei Pacers Rick Carlisle.

“Avevamo bisogno di sostenere questo con un solido quarto quarto e ma ci hanno lanciato dei tiri infernali.

Ci sono state alcune situazioni sfortunate per noi.

Dobbiamo continuare a lavorare per stabilizzare la situazione”.

Dopo che i Pacers hanno tirato con il 33,3% nel primo tempo, Indiana ha realizzato l’81% dei tiri nel terzo quarto.

Gli Hornets, che hanno realizzato quasi il 49% dal campo nel primo tempo, hanno tirato col 65% nel terzo quarto.

Clifford ha detto che questo è stato il loro miglior primo tempo nelle cinque partite. “Dobbiamo tirare e fare più triple, ma la loro difesa ha molto a che fare con questo”, ha detto Clifford.

“Haliburton è partito nel terzo. Abbiamo provato a raddoppiarlo ma lui ci ha battuti. Hanno mosso bene la palla e non siamo riusciti a trovare uno schema che funzionasse”.

Secondo tempoo pirotecnico per gli attacchi con i Pacers a +7 nell’ultima frazione, poi un 19-7 run di Charlotte per il 118-110 ha dato un cuscinetto di vantaggio decisivo alla squadra di Clifford per resistere al rientro della squadra locale.

Alla fine Charlotte sale sul 2-3 in classifica.

Questo articolo è stato pubblicato in Games da igor . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su igor

La mia Hornetsmania comincia nel 1994, quando sui campi della NBA esisteva la squadra più strana e simpatica della Lega, capace di andare a vincere anche su campi ritenuti impossibili. Il simbolo, il piccolo "Muggsy" Bogues, il giocatore più minuscolo di sempre nella NBA (che è anche quello con più "cuore"), la potenza di Grandmama, alias Larry Johnson, le facce di Alonzo Mourning e l'armonia presente nella balistica di Dell Curry, sono gli ingredienti che determinano la mia immutabile scelta.