Game 80: Charlotte Hornets Vs Boston Celtics 114-121

 
 
SciapHornets
 
La parola sciapo ha assonanza con il francese chapeau (cappello), che da noi si usa nella forma “tanto di cappello” per descrivere situazioni nelle quali uno o più individui, associazioni, ecc., compiono gesti di notevole importanza.
Un trait d’union tra i due termini descriverebbe la partita di questa notte in maniera più che sintetica.
Charlotte ha giocato in maniera classica la sua gara (un po’ sciapa, disattenta per certi versi, con qualche scelta di tiro più che azzardata) andando sotto di 19 punti prima di risalire e tornare in partita riuscendo ad arrivare anche sul +7 nell’ultimo quarto prima di vanificare il tutto con il classico finale (rispetto al trend dell’annata) gettandolo via con Boston ovviamente più determinata a vincere essendo in corsa per il primo posto a Est. Charlotte saluta definitivamente e matematicamente i P.O. e dice ai propri tifosi un grazie in attesa di rivedersi il prossimo anno ora che mancano sole due partite.
Belinelli è rimasto fuori per l’infortunio al dito mentre a proposito di francesi, se non rimembro male, Batum dovrebbe aver fatto la propria miglior prestazione stagionale finendo con 31 pt. in 40 minuti.
Walker ha chiuso con 32 punti facendo ben prima del match, dei regali a propri compagni pur non essendo riuscito a regalare la post season ai fan.
Bene anche Lamb con 17 pt. mentre nelle fila di Boston i 32 di Thomas precedono il podio composto da Horford con 16 e da Bradley con 15.
Hornets quindi che chiudono davanti al loro pubblico con una sconfitta prima delle ultime due trasferte a Milwaukee e Atlanta.
“Post fata resurgam” potrebbe essere il motto di Charlotte per il prossimo anno se la società vorrà riscattare il fallimento in termini di risultati dell’annata.
In tempo di Pasqua (tra le resurrezioni varie e assortite) perché non citare anche l’araba fenice che si dice risorgesse dopo essersi trasformata in cenere sopra una pira.
L’augurio è quindi che MJ e il suo entourage, sperando vi sia un cambio di rotta e/o di personale, sappiano trovare la via per uscire dalle difficoltà e ripresentare una squadra valida e molto più solida di quelle mostrate recentemente.
 
Boston si presentava allo Spectrum Center con; Thomas, Bradley, Crowder, Olynyk e Horford.
Clifford, espulso durante la gara per doppio tecnico (protesta reiterata e forte), presentava il solito quintetto (Walker, Batum, MKG, M. Williams e Zeller).

Waleker vola in entrata contro Crowder protetto dal blocco di Cody Zeller.

 
Buon inizio di Charlotte che con Zeller portava la palla nella propria metà campo, passavano 14 secondi e Kemba innescava il nostro centro bravo con una rim run a fulminare la difesa dei Celtics con una dunk bimane.
Trenta secondi più tardi era Cody con un passaggio a restituire il favore a Kemba che non si faceva pregare al tiro da fuori; tripla e Hornets sul 5-0.
Dal centro area Williams passava a Zeller sulla sinistra, fallo di Thomas a pochi passi dal canestro.
Cody si affacciava dalla linea e portando il suo bottino a 4 punti scriveva il 7-0.
Boston a 10:05 si sbloccava con Bradley o a 9:16 Olynyk depositava il bagaglio pallone appena ricevuto da sx percorrendo l’area in verticale non trovando casellanti per il 7-6.
Charlotte manteneva il vantaggio nonostante qualche scelta di tiro non ottimale o intoppo come la stoppata di Olynyk su Batum, solamente il francese riuscendo a riprendere appoggiava l’11-8.
Il transalpino a 5:07 da tre punti piazzava anche il 16-10.
A 4:22 però Boston era già di gran carriera in rientro (16-15) con la tripla di Thomas con Zeller che usciva inutilmente nella no man’s land degli Hornets.
Thomas agganciava la parità a quota 20, ma un jumper di Lamb a 2:36 portava per la penultima volta in vantaggio Charlotte nel ptimo tempo.
Brown, sulla sinistra colpendo da 3 realizzava il 22-23.
Kaminsky andando in area in uno contro uno vs l’8 verde segnava il 24-23.
Crowder centrava un’altra delle innumerevoli triple sulle quali gli Hornets non riuscivano a chiudere e anche se Walker pareggiava a quota 26, nel finale Bostron allungava, Brown con spazio infinito colpiva da tre fissando dopo 12 minuti il 28-32.

Ultima presenza da Honey Bees per la latina KT?

 
Nel secondo quarto Boston allungava micidialmente subito con due triple e due punti di Horford che contribuivano a un parziale di 13-0 Boston interrotto da una giocata di Lamb che in uno contro uno appoggiava a sinistra il 30-42, seguito da un back-door d Roberts sulla baseline sinistra con relativo appoggio per il -10. Una tripla di Graham dalla diagonale destra era funzionale per gli Hornets a tornar sul -7 ma Smart con un tiro rapido in uno contro uno stoppava le velleità di rientro di Charlotte.
Bradley era stoppato sulla sinistra sul tiro da tre una volta tanto ma Crowder segnando da due concedeva ai verdi la doppia cifra di vantaggio.
A 4:50 Batum da tre in transizione segnava il 41-48 però Boston sfruttando anche un gioco da tre punti di Olynyk (scontro con Marvin più tiro in allontanamento e FT a bersaglio) tornava sul +12 (41-53) prima di un FT jumper di Batum per il 43-53.
Thomas da tre riallontanava la minaccia dei Calabroni che rimanevano distanti nonostante nel finale (:49.1) Walker rispondesse con la stessa moneta da tre punti per il 54-65. Horford però s’iscriveva all’albo dei tiratori da fuori nella serata ad ampio spettro di Boston e Thomas a tre secondi e mezzo chiudeva il primo quarto con un altro tris.
Boston a metà tempo comandava 54-71 grazie a un altissimo 62,8% dal campo (27/43 contenente un 11/21 da 3 più 21 rimbalzi e 21 assist.

Isaiah Thomas (4) aiuta Boston nel finale a vincere a Charlotte. Qui supera nel ptimo tempo Kemba Walker.
(AP Photo/Chuck Burton)

 
Con Boston padrona del campo iniziava il secondo tempo.
Charlotte incassava due punti di Olynyk ma rispondeva con Batum in jumper dal centro destra.
Un reverse layup a 10:20 di Olynyk ma a 8:37 si rivedeva Batum che aiutato dalla prima porzione del ferro ritrovava la via del canestro alzando il punteggio sul 60-77.
A 6:34 un lungo passaggio di Batum per Zeller portava alla transizione immediata Charlotte; dunk a una mano prima che Crowder potesse recuperare.
Sul 66-79 Boston sceglieva il time-out.
Jerebko to Olynyk in transizione (tutto sotto canestro) realizzavano due punti in un buon momento di Charlotte costruendo il 70-81 ma Charlotte architettando il recupero costringeva Olynyk a spender il quinto fallo.
Due FT di Kemba riportavano a -9 gli Hornets che tuttavia subivano un altro stop con la tripla di Jerebko, la prima del secondo tempo per i verdi.
Nel finale un paio di canestri di Brown servivano ai Celtici per tenere a freno Charlotte che tuttavia con un lungo tiro da tiro da tre punti di Lamb si riportava sul -6 (86-92).

Stephen Silas, figlio del vecchio coach Paul Silas, guida la squadra dopo l’espulsione di Clifford (la prima dell’anno per l’head coach di Charlotte).

 
Iniziava anche l’ultimo quarto e un aggressivo Batum riduceva lo scarto a 4 punti.
Smart da sinistra colpiva ancora dalla lunga ma Lamb in entrata sopravviveva al contatto falloso con Jerebko, tiro in caduta, canestro e libero a segno per il 91-95 a 11:04.
A 9:51 una penetrazione con appoggio di Kaminsky riduceva lo scarto a un punto solo, un cecondo più tardi Stevens era costretto al time-out.
Al rientro sul parquet Bradley portava due punti a casa Boston ma a 9:17 un catch n’shoot da tre punti realizzato da Batum (nonostante Bradley di guardia) serviva per agganciare gli ospiti a quota 97.
A 8:28 Lamb con un anticonvenzionale appoggio mezzo tagliato da sotto tornando sui suoi passi senza mai aver interrotto il palleggio, sorprendeva il suo difensore portando i neri in testa.
La Buzz City rombava quando Roberts dopo una finta avanzava sulla diagonale sinistra infilando il jumper del +4.
A 6:37, grazie anche a ottime difese precedenti, il pubblico si esaltava perché Batum, spalle a canestro nei pressi dell’area nella zona sinistra cambiava gioco sulla destra da dove Marvin faceva partire un siluro da tre unti che squassava la chiglia di Thomas e compagni contribuendo al parziale di 10-0 fondamentale per portare al totale del 104-97 momentaneo. Boston tuttavia non potendo permettersi di perder questa partita forzava con Bradley da tre punti a 6:22 per il 104-100.
La motion offense di Charlotte non funzionava con Boston piazzata in maniera adeguata in difesa e abile a ruotare, finiva per pareggiare Horford con una sospensione dalla linea di fondo destra che scavalcava Kaminsky.
Olynyk finiva fuori per un contatto con MKG (sesto fallo) m Batum sull’azione successiva sparava un tentativo da tre punti futilmente da distanza ragguardevole l’uno contro uno Smart da sotto assorbiva il contatto con MKG in rientro e dalla lunetta riportava avanti la squadra del nord-est degli States.
Lo 0-9 run era interrotto da Walker che passando dietro il blocco di Zeller era toccato da Smart.
Per gli arbitri c’erano tre FT abilmente insaccati da Kemba (107-106).
A 3:37 tre punti frontali di Bradley su Batum servivano per il saliscendi nel punteggio con Boston che si vedeva bloccare ormai altri due punti già realizzati da Thomas grazie alla stoppata scudo di M. Williams in recupero dietro di lui, MKG ne approfittava appoggiando con il fing and roll.
A 2:14 Thomas cambiava lato, appoggio a sx, questa volta Marvin non riusciva nell’impresa, mentre Smart rubava sull’alzata della palla (prima del tiro) a MKG un pallone prezioso.
A 1:42 fallo chiamato a Zeller, 2/2 di Thomas, Celtics oltre il break sul 109-113 che si vedevano tuttavia riportare in partita piena da Batum; a 1:33 un tocco sul bicipite sinistro di Nic impegnato al tiro regalava tre onesti liberi a Charlotte nonostante Stevens si portasse le mani nei capelli.
Il 2/3 segnava il 111-113.
A 1:21 tuttavia Thomas trovava il colpo partita con un arresto e tiro che andava oltre Zeller e il tentativo di recupero di Walker. Batum da tre non segnava, Bradley dalla diagonale sinistra sì, contribuendo a dissipare gli ultimi dubbi degli speranzosi tifosi locali.
Nell’azione s’infortunava Kemba, il quale sbilanciato da un blocco dietro di lui effettuato da Bradley iniziava a perder l’equilibrio, poi il tocco del suo piede con quello di Thomas in virata lo faceva cadere a terra dolorante.
Walker usciva accomodandosi in panchina.
A :27.6 il sostituto Roberts realizzava un 3/3 dalla linea per fallo sul tiro di Thomas ma Smart a pochi decimi in più dei 24 secondi finali realizzava un 2/2 dalla lunetta dopo il classico fallo blocca tempo (di Marvin).
Si chiudeva quindi sul 114-121 l’ultima gara stagionale di Charlotte.
 
Pagelle
 
Walker: 6,5
23 pt. (7/19), 1 rimbalzo, 8 assist, 1 rubata. Troppe triple a vuoto (2/10) e la sfida con Thomas quasi per emulazione. Segna 23 pt., regala sprazzi di belle giocate come il palleggio dietro la schiena e il pullup per battere Tyler Zeller però anche lui a volte dovrebbe esser più concreto.
Perfetto dalla lunetta e zero turnover, 8 assist ok ma difesa appena sufficiente. Si fa male nel finale, vedremo che succederà in una stagione nella quale ha già segnato più punti di qualunque altro all-time Hornets salvo Glen Rice…
 
Batum: 6,5
31 pt. (11/23), 8 rimbalzi, 3 assist. Credo sia il season high di Nic. Solo una persa ma pochi assist anche se quello per Marvin avrebbe potuto esser importante. All’inizio e alla fine forza dei tiri assurdi peccato perché la partita nel complesso non è stata malvagia ma certe scelte penalizzano la squadra in momenti decisivi. Bene da tre con 4/8. Batum dice che per la prima volta non giocherà per la Francia perché gli Hornets hanno bisogno di lui e vuole dedicarcisi.
 
Kidd-Gilchrist: 6
8 pt. (2/7), 4 rimbalzi, 1 assist, 1 stoppata. In attacco segna un bel canestro ma è già al 50% delle proprie realizzazioni.
 
M. Williams: 5,5
5 pt. (1/5), 7 rimbalzi, 1 rubata, 2 stoppate. Una bella stoppata su Thomas, qualche rimbalzo, al tiro però è insufficiente nonostante il tre punti del 104-97.
 
C. Zeller: 6,5
12 pt. (4/5), 9 rimbalzi, 2 assist, 3 rubate. Buon inizio, buona difesa su Horford in una parte in cui gli Hornets recuperano. Sfiora la doppia doppia.
 
Kaminsky: 6
8 pt. (4/10), 5 rimbalzi, 7 assist. 0/3 da oltre l’arco… se la cava da due dove s’inventa qualche situazione, anche se sbaglia in un paio di chiusure dove disdegna il plexiglass che sarebbe stato prezioso amico invece.
 
Lamb: 7
17 pt. (6/8), 5 rimbalzi, 1 assist, 2 stoppate. Prende quasi in faccia la tripla finale di Bradley ma durante la partita porta scompiglio e punti agli Hornets con scorribande sui generis e punti giocando 24 minuti.
 
Mil. Plumlee: 6
0 pt. (0/0), 1 rimbalzo. Marginalissimo. Un solo rimbalzi preso d’autorità ma poi il nulla a parte una persa e il +5 di plus/minus che coincide con parte del recupero di Charlotte.
 
Roberts: 6
7 pt. (2/5). 3/3 dalla lunetta (nel finale) e un buon canestro per l’allungo.
 
Graham: 6
3 pt. (1/1), 2 rimbalzi. Una bella tripla a segno e un paio di rimbalzi in 6 minuti. Spende un paio di falli.
 
Coach Clifford: 5,5
Si fa espellere per proteste. Sul fallo di Kemba (inesistente) ha ragione, sul secondo (pallone conteso in uscita tra Charlotte e Boston) no, ma probabilmente lo fa infuriare la decisione presa autonomamente da un arbitro che decide di cambiar l’assegnazione della stessa, precedentemente destinata a Charlotte. Probabilmente li stimola a far bene senza, giacché nel secondo tempo la squadra reagisce. I due tecnici presi e trasformati da Boston pesano più sul finale che sul punteggio finale. Per il resto il solito problema con l’arco e triple prese.
 
Coach St. Silas: 6
Non ce la fa a mutare il team. La squadra reagisce ma crolla nel finale. Lui non cambia le carte in tavola ma la prima di un Silas dopo lungo tempo va incoraggiata. Il bello è che out Clifford, anche Pat Ewing, andato a Georgetown recentemente non è più disponibile.

Questo articolo è stato pubblicato in Games da igor . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Informazioni su igor

La mia Hornetsmania comincia nel 1994, quando sui campi della NBA esisteva la squadra più strana e simpatica della Lega, capace di andare a vincere anche su campi ritenuti impossibili. Il simbolo, il piccolo "Muggsy" Bogues, il giocatore più minuscolo di sempre nella NBA (che è anche quello con più "cuore"), la potenza di Grandmama, alias Larry Johnson, le facce di Alonzo Mourning e l'armonia presente nella balistica di Dell Curry, sono gli ingredienti che determinano la mia immutabile scelta.