
Il vecchio Charlotte Coliseum (The Hive), nei pressi di Tyvola Road. Oggi non esiste più poichè è stato abbattuto.

L’Alveare originale non era prorio nel cuore della città ma in un posto quasi magico che si sarebbe potuto prestare a qualche rito shintoista. Separato dalla “selva” dalla Skyline di Charlotte (sullo sfondo).
Il Coliseum si mostra nella sua bellezza in versione notturna ma con lo spostamento nel 2002 a New Orleans e la nuova Arena pronta in centro città sarà demolito in pochi secondi venendo giù come cartone (nel video sottostante), portando con sé fisicamente successi e insuccessi, le emozioni del pubblico e dei giocatori che frequentarono e giocarono in quel luogo durante 14 anni intensi.

Parquet Hornets 1994/95.
Mentre il cerchio di centrocampo vede accogliere per la prima volta un logo più grande che fuoriesce in parte anche dal cerchio, la novità principale è costituita dal tentativo della NBA dell’arretramento della linea del tiro da 3 punti.
Mentre in Europa all’epoca la distanza dal canestro era di 6,25 m., nella NBA era a 7,25 m. (anche e ai lati scende circa a 6,71), tuttavia nel 1994-95, fino al 1997 (quando tornarono alla vecchia distanza per limitare l’abuso del tiro da tre punti), la distanza venne ravvicinata a 6,75 m., così, oltre il semicerchio viola che delimitava l’area oltre la quale si poteva tentare di colpire da tre punti, sul parquet di Charlotte c’era una linea cancellata, poco visibile (qui non l’ho riprodotta), una sfumatura bianca (che non è quella ai 6,25 m. disegnata bene sul campo anch’essa presente) ormai inutilizzata.

Un bel dettaglio dell’area degli Hornets (stagioni 1995/96 e 1996/97) con Penny Hardaway dei Magic in mezzo ai difensori di Charlotte (00 R. Parish, 41 G. Rice, 25 J. Zidek e 2 L. Johnson numero coperto).

Parquet Hornets 1996/97.
Identico a quello dell’anno precedente salvo l’estensione extra “pitturato” colorata sino al bordo della linea del tiro da tre punti, compare il logo celebrativo per i 50 anni dalla nascita della NBA.

Versione 2001/02. Appare la coccarda a lutto per la strage delle Torri Gemelle avvenuta l’11/09/201 a New York.
I Parquet di New Orleans:
Il Ritorno a Charlotte:

Un particolare della “nuova” arena degli Hornets, la Time Warner Cable Arena, la stessa che a partire dalla stagione 2016/17 prenderà il nome di Spectrum Center (qui già con il nuovo logo).

Questa e le altre quattro fotografie sottostanti sono state scattate a inizio novembre 2017 e gentilmente concesse in uso a questa pagina da Giulio Buciuni, in visita a Charlotte.
Le varie belle fotografie mostrano varie sfaccettature dell’Alveare, mentre in alcune s’intravede o si va riempiendo a far da sfondo dietro il palazzetto, lo skyline della Queen City.