Premessa a lungo termine
Game Over.
Il canto del cigno degli Hornets 2.0 è stato emesso allo Spectrum Center contro i Brooklyn Nets in Game 66.
Partita da vincere assolutamente lasciata dall’inizio alla fine nelle mani dei Nets che non hanno trovato valida opposizione nella blanda difesa della squadra di Clifford.
Se a un paio de “Il Punto” fa eravamo dodicesimi, oggi siamo decimi grazie al fatto che New York senza Porzingis ha mollato la presa, così come Chicago che ha scambiato Mirotic (spedendolo ai Pelicans) che stava facendo un’ottima stagione dal suo rientro.
La classifica dice 29 vittorie e 39 sconfitte.
Siamo riusciti, durante queste 17 partite prese in considerazione, a ottenere una striscia di 5 vittorie, purtroppo sono seguite altrettante sconfitte che (a mio giudizio) ci hanno ormai estromesso dai playoffs, soprattutto perché la squadra è peggiorata difensivamente mostrando vecchi difetti come le mancate o pigre chiusure sui tiratori avversari da oltre l’arco che hanno peggiorato la nostra posizione in classifica nelle triple subite.
Gli avversari da questo punto di vista ci rispettano poco, tirano molto contro Charlotte, passando al largo magari da un centro come Howard.
In estate il nuovo GM avrà un bel da fare per cercare di smantellare la squadra e piazzare giocatori che se dovessero rimanere ci farebbero assistere a un altra deprimente stagione.
Walker, Howard, Lamb sono stati gli elementi positivi di questa stagione.
Pochi altri comprimari si sono affacciati ma gran parte del team ha disputato una stagione insufficiente e non sarebbe il caso di riconfermare tali giocatori nell’anno che ospiterà l’All-Star Game.
Dal mio punto di vista serve una guardia tiratrice affidabile e un paio di ali che volino a chiudere gli spazi, il problema sarà disfarsi della paccottiglia, ammesso che a Charlotte, l’abbiano riconosciuta…
Descrizione veloce delle partite passate
Charlotte si presentava a Phoenix per gara 52 crollando sul -21 nel terzo quarto ma finendo incredibilmente per vincere 115-110.
Non un unicum in questa stagione, ma quasi…
La Miles High City non era invece terra di conquista.
Le vette della città per i mortali Hornets assomigliavano all’Olimpo degli dei greci e il back to back non aiutava. Arrivava così una sconfitta mentre Cho decideva di scambiare O’Bryant e due seconde future scelte per Willy Hernangomez.
Lo spostamento sulla Pacific Coast a nord non era semplice perché ci attendevano i Trail Blazers, squadra che sta facendo bene aldilà delle previsioni (10 W consecutive attualmente).
Charlotte riusciva a trascinare all’OT la partita ma non sfruttava l’inerzia uscendo sconfitta 103-109.
Il road tour proseguiva con la tappa e Est a Salt Lake City. Un’ulteriore sconfitta e il parziale si spostava sull’1-3.
A poco serviva il rientro tra le mura amiche se l’avversaria in gara 56 si chiamava Toronto.
Sconfitta netta senza appello chiusa sul 103-123.
A bloccare la striscia di L, arrivava il 14 febbraio una vittoria a Orlando (104-102) nella giornata di San Valentino, la quale chiudeva per noi il lungo ciclo delle partite pre All-Star Game.
Accadeva durante il break che il GM Cho chiedesse certezze per il suo futuro ricevendo invece una risposta negativa. Lasciato quindi l’incarico con il solo arrivo di Hernangomez (non spostava), Charlotte tornava a casa per surclassare i Nets con un’ottima prestazione di Howard.
La trasferta a Washington indicava la sofferenza dei Wizards nei nostri confronti.
Terza partita con altrettante vittorie per la squadra di Clifford che mostrava un gioco brilante per chiudere 122-105 nella capitale.
Game 60 era uno spareggio per il diritto di sfidare Heat e Bucks nella lotta ai playoffs.
Il vantaggio era che si sarebbe giocato in casa e sul’1-1 nell’head to head stagionale tra le due squadre, era anche quindi partita spareggio in caso di classifica avulsa.
La vittoria netta degli Hornets lanciava il team di Clifford verso la quinta vittoria consecutiva per battere per la prima volta in stagione i Bulls.
118-103 il risultato finale prima di tre difficili trasferte.
A Boston, Philadelphia e Toronto non si raccoglieva nulla con la partita disputata in Canada come migliore delle gare disputate.
Poco male, c’era ancora tempo per risalire, a patto di vincere le tre gare casalinghe che avrebbero fatto in qualche modo da contraltare alle tre L esterne, invece contro i 76ers e i Nets la situazione peggiorava ulteriormente, specialmente a livello difensivo dove la squadra si dimostrava inabile nel fermare le azioni avversarie.
Clamorosamente ciò che avrebbe dovuto essere il punto di forza del team scompariva.
Nessun campo magnetico, nessuna barriera per fermare i primi 6 tiri da oltre l’arco di Crabbe dei Nets che con il suo 6/6 spingeva i Nets alla clamorosa vittoria sul campo di Charlotte.
Quinta sconfitta consecutiva in previsione della gara interna con Phoenix che valeva solo per le statistiche.
A New Orleans, nel derby “degli ultimi spostamenti” il risultato era scontato anche se gli Hornets tenevano sino alla fine ma Williams e qualche altro giocatore in pessima forma non ci davano quella spinta in più necessaria per vincere.
Il Game Over decretato da ciò che era stato mostrato dal team era ormai certificato.
Prossime partite
Come scritto nell’ultima rubrica di raccordo dei pezzi, gli Hornets non offrono garanzie e i giochi avrebbero potuto esse già fatti a meno di un mese dalla fine.
Così è stato, comunque, evitando di scrivere tutte le partite una ad una, troverete il calendario delle quattro squadre che, almeno matematicamente, si contendono un posto playoffs.
In verde le partite considerate facili, aumentando il grado di difficoltà troverete quelle con lo sfondo giallo, poi arancio, infine rosso.
Parte statistica descrittiva di pregi e difetti
Come nell’ultimo pezzo porremo l’accento su qualche statistica di squadra.
Il parziale delle ultime 17 gare è stato negativo (7-10).
Inutile quindi sperare nella post season, anche se da calendario avremo diverse occasioni contro squadre che rimarranno sotto i .500.
Con 7273 pt. Charlotte è all’undicesimo posto (107,0 di media) mentre la percentuale da 3 punti di 36,6 non sposta la posizione in classifica tra le trenta franchigie.
Siamo ventesimi con 43,5 pt. di media nel pitturato nonostante Howard.
Uno spreco il primo posto nei FT guadagnati con il 28° nei realizzati…
Qui sotto invece abbiamo un po’ di statistiche confrontate con quelle che presi dopo gara 51…
Queste invece sono le attuali statistiche di squadra prese da Basketball Reference:
Prima di passare alla classifica dei singoli, ecco un po’ di giocatori a confronto divisi per ruolo, partendo dalla posizione di playmaker.
Classifica Giocatori
Subentrato a Johnny O’Bryant l’ex Knicks è andato ad affollare un reparto lunghi già coperto.
Ultima mossa di Cho prima d’eclissare la sua operatività, lo scambio potrebbe essere un tentativo d’acquisire un talento sottovalutato al momento per il futuro.
Sicuramente “Willy” mette in campo fisico e IQ cestistico, buona visione verso i compagni.
Lo spagnolo, ex compagno di Porzingis, porta un po’ di scuola europea nella NBA, ma se le lamentele per aver perso spazio ai Knicks erano fondate, agli Hornets è ancora più chiuso poiché Howard fagocita i minuti principali, mentre Zeller e all’occorrenza Kaminsky sono i prescelti per sostituire il C titolare quando va a sedersi in panchina.
Zeller, con qualche problema fisico, gli ha regalato qualche minuto in tre partite, non sfruttate benissimo…
Per il resto una serie di pochi minuti nel garbage time che servono solo a fargli annusare il parquet.
Sicuramente deve ambientarsi (Clifford vuole che impari il sistema di gioco prima di utilizzarlo con più frequenza) e farà meglio dello 0/4 ai liberi contro Boston, ma il problema è trovar spazio.
———————————————————————————————————————————-
Malik in questo periodo ha avuto un incidente d’auto dalle parti di casa sua, è tornato senza eccessivi traumi in panchina per uscirne con più minuti ultimamente “grazie” all’infortunio di Michael Carter-Williams.
Gioca da PG, ma anche spesso da SG visto che tra pullup e scarichi per lui non lesina tiri provandoci senza paura.
La mano è da affinare pur essendo un tiratore naturale e nelle ultime partite qualche morbido tiro solo cotone si è visto, anche mostrando un taglio dei tempi di caricamento importante nella NBA.
Un pochino meglio nella difesa personale, tatticamente ancora un po’ girovaga, sta ancora imparando e il fatto di giocare più minuti l’aiuterà.
Visto chi sta sostituendo, difficile lo faccia rimpiangere, inoltre c’è da dar continuità alle ultime discrete uscite.
———————————————————————————————————————————-
Abbassa un pochino la media nell’unica partita (dal mio punto di vista) seriamente valutabile disputata tra le ultime 17 dall’ex Venezia.
La partita è quella contro Boston dove la panchina ha avuto ampio spazio.
Praticamente era divenuto il quarto play e dietro a un mostro sacro come Kemba c’erano anche MCW (ora out) e Monk che ha preso spazio.
Difficile possa lasciare il segno, anche volendo…
———————————————————————————————————————————-
Bacon, come Hernangómez, ha collezionato parecchi s.v., per minutaggi risicatissimi nei garbage time.
Le sue due uscite più consistenti contro Boston e Toronto sono state apprezzabili.
Spero sia in netto miglioramento essendo un rookie.
Anche le esperienza agli Swarm l’hanno aiutato a riprendere fiducia e confidenza con il parquet, abbandonato con gli Hornets a inizio stagione.
C’è da capire quando e se Clifford inizierà a far giocare i rookie e i panchinari.
A dire dell’allenatore, solo quando eventualmente saremo vicini all’eliminazione matematica.
Qualche nostra vittoria quindi potrebbe protrarre il momento di minutaggi più consistenti anche per la nostra “Pancetta”…
———————————————————————————————————————————-
Stagione finita per Michael Carter-Williams che a 4:05 del secondo quarto contro Toronto si è infortunato.
Visto dal Dottor Marc Cook di Novant Healt il risultato è stato un posterior labral tear in left shoulder che dovrebbe tradursi come una lacerazione antero-posteriore del labbro (glenoideo) superiore (quella che chiamano anche SLAP oltreoceano).
Il problema per MCW è che la trattenuta con il braccio flesso ai suoi danni gli costerà oltre al dolore, anche tutta la parte rimanente della stagione.
I suoi 2,7 milioni (non molti) potrebbero essere reinvestiti il prossimo anno dagli Hornets visto che MCW era stato firmato solamente per un anno e come potete vedere, non è esattamente nelle posizioni di testa della classifica.
Come ho già avuto modo di scrivere, la sua non è certamente stata una stagione positiva.
Il ruolo di vice Kemba quindi sarà ancora vacante dal dopo Lin.
Lui si è adattato spesso con aggressività, se non veemenza e furore qualche volta in difesa seguendo le direttive di Clifford con risultati altalenanti anche se al coach sembrerebbe esser stato utile per la sua altezza e la sua pressione sulla palla.
Purtroppo è spesso venuto a mancare in attacco dove ha sbagliato per buona parte della stagione diversi tiri semplici e layup.
L’elbow jumper non è confidente con la retina e le percentuali dal campo, pur alzate da qualche buona prestazione recente (più layup sinceramente) sono rimaste ai margini dell’accettabilità per un giocatore NBA.
Per l’ex Phila, Milwaukee e Chicago quindi questo sarà il suo giudizio definitivo, purtroppo negativo poiché non è riuscito a dare profondità dalla panchina.
Il rischio di cui scrivevo questa estate si è rivelato tale, un azzardo che non è stato premiato aldilà delle intenzioni positive del giocatore di rilanciarsi.
In estate aveva già avuto problemi ricorrendo a una terapia al plasma ricca di piastrine effettuata su entrambe le ginocchia per alleviare un dolore che gli ha fatto perdere le prime nove partite della stagione regolare.
Un player che avrà per la prossima estate un’incognita in più, quella dell’operazione alla spalla.
Apparso in 52 partite ha chiuso con 16,1 minuti a partita con 4,6 punti e 2,2 assist di media.
Dal campo chiude con il 33,2% che scende al 23,7% da due punti.
La quasi unica nota positiva sono stati i FT, percentuale che è aumentata sino all’82%, cifra mai raggiunta in carriera da MCW.
Qualcuno ha creato questa compilation degli orrori dell’anno di MCW. C’è da dire che qualche contatto sporco meritevole di fischio su qualche azione c’è, però avrebbe potuto in linea di massima fare meglio… Prendiamola a ridere, anche perché il povero Clifford non l’ha presa bene sul momento, un po’ come tutti noi…
———————————————————————————————————————————-
Se suddividessimo la classifica dei singoli in tre parti, lui sarebbe l’ultimo del blocco centrale.
Da qui si nota la miseria per quel che riguarda la qualità che coach Clifford ha avuto a disposizione in panchina.
Con 9/10 giocatori in rotazione regolarmente a partita, il coach ha attinto in situazioni d’emergenza al terzo giocatore nella gerarchia del ruolo.
Nel suo caso l’infortunio di Zeller ha spalancato le poere a J.O.B. Che l’ultimo voto l’ha preso in gara 50.
La toccata e fuga contro Denver non è stata sufficiente per modificare un voto complessivo che è rimasto invariato. Bocciato da Cho, è stato sacrificato nello scambio con Willy Hernangomez più due future scelte al secondo giro pro Knicks.
Chiude l’annata con Charlotte a 10,5 minuti a gara e 4,8 punti a partita. Cattura in media 2,6 rimbalzi e mostra buona mano dalla lunetta con l’84%.
Purtroppo avendo già descritto il suo non atletismo, non ci si poteva aspettare un giocatore come Howard, estemporaneamente pronto a fermare in stoppata i tentativi di tiro degli avversari.
Difesa fisica ma passiva che infatti l’ha visto chiudere con un irrilevante 0,2 nella casella stoppate, stessa cifra delle steal. Simpatia eventuale a parte, non ne sentiremo la mancanza. Al momento girano Zeller, Kaminsky e Hernangomez, tutti lunghi sui quali il nuovo GM dovrà fare una riflessione per la prossima stagione in accordo con l’allenatore.
———————————————————————————————————————————-
Dall’ex Johnny a Marvin passano ben 10 centesimi di punto. Uno stacco netto ma rimanendo su prestazioni di basso livello complessivo.
Williams nelle ultime 17 giornate ha giocato 15 partite (saltate le prime due prese in considerazione per una distorsione alla caviglia) nelle quali ha sparato dal campo con un 43/113 (38,0%) con più della metà dei tiri tentati che sono stati da tre punti (23/66 per un 34,8%).
Si capisce anche da qui come mai Charlotte non sia tra i top team a Est.
L’ala grande titolare (si stima abbia passato il 97% del tempo in PF e circa il 3% in SF), anche se usata spesso per colpire con punti di rottura che paiono annunciati (spesso molti dei tentativi avvengono in avvio di primo e terzo quarto, gli altri ovviamente sugli sviluppi del gioco), nelle ultime 10 partite ha segnato per ben tre volte solamente due punti a partita.
E’ salito nelle ultime 15 apparizioni sette volte in doppia cifra, ma se dovessimo alzare un po’ il tiro ci accorgeremmo che è arrivato a toccare i 15 punti in due sole circostanze (a Washington e in casa contro Phoenix nella penultima partita, gara nella quale ha messo a segno 16 punti).
Segna 9,2 punti di media a partita con cifre che rimangono discrete (41,0% da tre punti e 45,3% dal campo) ma che da sole non dicono tutto.
4,8 rimbalzi di media, 0,4 nelle stoppate, il suo defensive win shares è calato dal 2,6 dello scorso anno all’1,5 di quest’anno.
Il suo plus/minus sui 100 possessi è di +1,1.
Apprezzabile la sua onestà in un discorso di qualche giorno fa avuto con Bonnell:
“E ‘stato difficile. Non è mai stato così da queste parti. Ricordo che, anche tornando al mio primo anno qui (la stagione da 33-48 nel 2014/15), non eravamo molto bravi ma eravamo ancora in competizione, si difendeva.
Non eravamo i più talentuosi, ma abbiamo giocato duro. Non abbiamo giocato solo per noi stessi, abbiamo giocato l’uno per l’altro e per l’allenatore.
In questo momento, non stiamo facendo lo sforzo che dovremmo profondere”.
Un giocatore che avrà, oltre a quello in corso, altri due anni di contratto a salire.
Poco più di 14 milioni l’anno prossimo e oltre i 15 tra due anni, quando potrà esercitare eventualmente (fosse ancora a Charlotte) la player option.
Ai nastri di partenza della prossima stagione avrà 32 anni e anche se in stagione su 68 partite ne ha saltate solamente 4 dimostrando una certa regolarità, è esattamente il giocatore mediocre, icona del limbo della mediocrità nella quale Charlotte è sprofondata.
Unico titolare lontano dai primi posti della classifica, probabilmente anche per qualche demerito ascrivibile ai compagni che gli stanno intorno che lo costringono a giocare peggio.
Pare non essere un fan dei rigatoni…
———————————————————————————————————————————-
Cody lascia il quinto posto abbassando impercettibilmente la sua media e scendendo in classifica sotto la sufficienza.
Una media influenzata probabilmente anche dal problema al ginocchio (menisco sinistro) che più volte l’ha costretto a non poter essere convocato per diverse partite.
Anche ultimamente ha dovuto saltare le gare contro Boston e la successiva a Philadelphia per tornare a disposizione di coach Clifford prima di finire nuovamente in injury list per la gara contro Phoenix.
Non una stagione di grande impatto per Cody che, dopo essere inevitabilmente finito in panchina con l’arrivo di Howard (non ho mai capito chi pensava si potesse giocare il ruolo di titolare, solo guardando la cifra investita per Dwight) ha continuato a essere tormentato da infortuni.
Per il futuro, nonostante Cody non manchi di profondere impegno difensivo (al contrario di molti altri giocatori) e sia utile nei tap-in oltre aver migliorato la media dei piazzati, sebbene qualche tiro ultimamente l’abbia mancato (più probabilmente per la mancanza di costanza d’allenamento), c’è da riflettere seriamente su una situazione più che su un giocatore.
La panchina degli Hornets probabilmente sarà corta anche l’anno prossimo se il nuovo GM non riuscirà nel capolavoro di smantellare l’intero team portando a casa qualcosa d’interessante.
L’operazione potrebbe anche essere effettuata in due tranches con accordi preventivi per vendere i giocatori e portare a casa player utili ma con basso salario lasciando buona parte del cap pronto per acquisti futuri.
Il fatto è che dietro a Howard, dovesse essere riconfermato, avremmo bisogno di un giocatore di spessore che non abbia problemi d’infortuni per ché spesso, quando subentrano le terze linee, son dolori.
L’investimento su Willy potrebbe anche essere un rischio sul quale gli Hornets vorranno puntare la prossima stagione, ma il centro degli Hornets ha un contratto che salirà sino a 15,4 milioni nel 2020/21 (l’estensione di 4 anni è stata firmata il 31 ottobre 2016) e a questo lieve aumento potrebbe non essere corrisposta poi una presenza assidua sul parquet. Quest’anno al momento comunque ha trovato spazio con 19 minuti di media, scendendo a 7,1 punti a partita, catturando 5,4 rimbalzi.
Il 54,5% dal campo è secondo solo al 57,1% della scorsa stagione mentre, nelle tre precedenti le medie erano state più basse.
———————————————————————————————————————————-
Il 4 aprile compirà 25 anni e avrà modo di fare un primo bilancio della carriera NBA iniziata almeno un paio se non tre anni più tardi rispetto alla norma.
Ovviamente nel suo anno da rookie ha segnato meno giocando comunque di media 21,1 minuti.
Un’eccezione per Clifford che centellina il minutaggio degli esordienti.
Non fosse per una difesa ancora tra l’acerbo e il saltuariamente svogliato lo inserirei nel quintetto titolare.
In 23,3 minuti a partita segna 11 punti di media, dando un contributo in termini numerici migliore di quello dato da Williams.
Scendiamo nel dettaglio però… il 68/158 dal campo nelle ultime 17 partite dice che il 43% è risultato superiore del 5% rispetto a quello del nostro numero 2 Williams.
Il 29/64 da tre punti è poi pari al 45,3%.
Questa è la percentuale con la quale il cannone del Tank ha colpito il bersaglio nelle ultime 17 partite prese in considerazione.
Come si vede dalle cifre, non è un tiratore occasionale come Marvin ma un giocatore che può tentare il tiro da fuori, all’occorrenza fintare e penetrare se il difensore attardato va in chiusura e abbocca alla finta, oppure andare sotto ad appoggiare sino a inventarsi improbabili canestri circus come l’ultimo ottenuto contro Davis nella partita a New Orleans.
Si diceva non avesse compiuto progressi al tiro nel pezzo precedente ma nelle ultime giornate è lievitato.
L’80,0% ai liberi è il suo miglior dato in carriera, il 42,0% dal campo anche, così come il 37,1% da oltre l’arco, peccato non abbia la bidimensionalità che serve sul parquet.
In difesa, infatti, alcune cifre testimoniano le sue difficoltà, i 3,7 rimbalzi a partita sono miseri, le 0,3 stoppate anche, oggi spende meno falli che possano portare gli avversari a giocate da tre punti mentre le medie dei turnover, rapportate ai minuti sono sempre più o meno le medesime.
Non è uno spreca palloni in questo ambito ma non brilla per il numero di assist a partita (sceso a 1,6) poiché la panchina, a parte Lamb, non offre molte altre garanzie a livello di consistenza in attacco, quindi spesso tocca a lui inventarsi qualcosa.
12 volte in doppia cifra nelle ultime 17 con i 23 punti a Washington e i 21 a New Orleans steccando contro Brooklyn (0 pt con 0/5 dal campo) e Orlando con due punti con uno 0/2 in poco più di nove minuti e mezzo.
———————————————————————————————————————————-
Scende leggermente sotto la sufficienza e il suo minutaggio nelle ultimissime partite sta calando, dopo aver superato anche i 20 minuti in diverse circostanze.
Probabilmente avendo poche armi offensive a disposizione Clifford gli preferisce Lamb, il riaffacciarsi poi di Bacon per qualche leggero, sporadico minuto, ha portato il buon Graham ad abbassare le sue medie.
Non quelle dal campo dove il 25/56 rimane un buon risultato così come l’11/26 da tre interno ai 56 FG tentati.
4,6 punti a partita e 43,0% nel tiro da oltre l’arco in 17 minuti. Sta migliorando ai liberi ma non è ancora a livello dei migliori tiratori NBA.
Il 71,7% è migliorabile.
Se fosse più costante e sviluppasse un tiro più redditizio potrebbe fare concorrenza a un MKG in calo.
———————————————————————————————————————————-
Anche qui casualmente assistiamo a uno stacco di 0,10 centesimi di punto.
Da Graham, appena sotto la sufficienza, entriamo nell’ipotetico quintetto con il rendimento più alto.
Per un motivo o per l’altro, nonostante gran parte della stagione Batum sua stato sul banco dei principali imputati per il fallimento della stagione di Charlotte, è entrato nei migliori cinque. Un po’ per la modestia dei compagni e perché a prestazioni imbarazzanti fanno seguito gare nelle quali il francese si scatena.
Le 1,2 rubate a partita non compensano i suoi pigri close out che a volte ci costano triple importanti nell’economia del risultato finale.
Da fuori abbiamo problemi a contrastare i tiri e sia lui che MKG dovrebbero essere più reattivi spesso.
Il suo plus/minus nelle ultime 17 partite è stato positivo in sette occasioni mentre in altre 10 è andato in negativo. Passivi pesanti a Denver, Boston e Salt Lake City così come nell’imbarazzante gara casalinga contro i Nets.
Di contro è sceso sotto i 10 punti solamente 4 volte nelle ultime 17 partite con un massimo di punti ottenuto contro Phoenix di 29, la quale venne colpita sempre da Batum con 22 punti all’andata (seconda miglior prestazione numerica del transalpino nelle ultime 17 partite).
L’altro ieri a New Orleans si è fermato a 20, ma ancora più interessante è il dato sugli assist che sono stati 118 in 17 partite per una recente media di 6,9 palloni smazzati a partita con i quali sta rialzando la sua media ora ferma a 5,4 a game.
Con il 41,8% dal campo e il 34,0% da tre punti si è riportato a medie quasi accettabili rispetto a quelle drammatiche precedenti ma è mancata la costanza nel rispondere presente alle partite. 12,2 punti segnati con buone percentuali dalla lunetta (82,9%), ma qui non è mai sceso sotto l’80%…
Se dovesse rimanere anche la prossima stagione percepirebbe 24 milioni, un intasamento del cap che una piccola franchigia come Charlotte, nonostante il famoso proprietario, non si potrebbe permettere vista l’incostanza del francese che oggi, a stagione ormai andata, sta proponendo con molta meno frequenza, mettendo dubbi futuri magari al prossimo GM, tuttavia il suo eventuale scambio potrebbe aprire scenari differenti sul modo di giocare di un team che deve necessariamente diventare un pochino più moderno.
———————————————————————————————————————————-
MKG era a 6,23 di media sino a gara 51.
E’ calato sino all’attuale 6,10, icona di uno sforzo difensivo che non c’è o è inefficace.
Tallonato ormai da Batum rischia anche la quarta piazza nonostante nelle ultime 17 gare abbia tirato con il 48% (48/100).
Ovviamente mai un tiro da tre punti, in lunetta ha messo 20 dei 28 liberi tentati mentre nel tabellino punti solo tre volte è salito in doppia cifra.
Come per Marvin, i suoi sono punti di rottura, sospensioni prese con spazio o pull-up anche andando a sfidare il difensore uno contro uno se non volate a canestro in coast to coast sempre più sporadiche però viste le sole 8 palle rubate nelle ultime 17 gare…
5 volte ha avuto un plus minus superiore allo zero, ben 11 è andato sotto, specialmente nelle trasferte si dimostra un giocatore molto ridimensionato (-21 a Denver, -16 a Portland, -12 a Toronto e -10 a Orlando).
Poco esplosivo e reattivo rispetto ai suoi standard potenziali d’inizio carriera, sembra un altro di quei giocatori che avrebbero potuto puntare sul fisico se il destino (leggasi infortunio doppio nel caso di MKG) l’avesse lasciato in pace. Invece in una partita di preseason a Orlando è iniziato il suo declino nonostante segni più punti in meno tempo. 9,5 quest’anno contro i 9,2 dell’anno scorso rispettivamente con 25,4 minuti contro i 29 dell’annata passata.
Se in attacco da il suo piccolo, limitato ma preciso contributo dal medio raggio, in difesa come detto, fatica terribilmente, specialmente quando deve andare a prendere fuori ruolo la stella avversaria.
Se un tempo vinceva incredibilmente certi confronti, oggi le sue chiusure sono superficiali o approssimative, in ritardo certe volte dai possibili pick and roll avversari se deve passare sui blocchi (situazione non facile e simpatica per nessuno che nella NBA si può ripetere di frequente) va in difficoltà e il riadattamento di Charlotte spesso non è adeguato.
+4,9 di plus/minus sui 100 possessi ma due stagioni fa era un +15,7, dipende sempre con chi giochi in quintetto…
Un po’ nervoso per un fallo non rilevato dagli arbitri viene espulso contro Philadelphia.
A memoria non ricordo altre espulsioni per MKG…
———————————————————————————————————————————-
Rimane stabile in classifica Lamb che ha perso sicuramente smalto e continuità da inizio stagione ma il suo rendimento rimane alto con un 6,40 di media, in lieve discesa dall’ultimo “Il Punto” ma il margine con MKG è abissale.
I tre giocatori sul podio sono quelli che hanno aiutato Charlotte alla grande questa stagione. Per quel che riguarda Lamb, aspettarsi di più da un giocatore che a inizio stagione avrebbe dovuto ritagliarsi minuti uscendo dalla panchina, anche a rischio scomparsa (come gli anni passati), sarebbe stato troppo, invece l’infortunio di Batum a inizio stagione ha lanciato Jeremy tra scetticismi e paure. Lui invece in estate aveva lavorato presentandosi seriamente al via della regular season.
Degli effetti ne beneficia ancora oggi nonostante si sia arrivati a gara 68. Io gli consiglierei meno jumper e più attacchi estemporanei con alzate, floater, teardrop vari e appoggi se nei paraggi c’è il lungo di turno. E’ molto abile nelle conclusioni di tale genere con le quali alza il suo tabellino.
78/166 nelle ultime 17 partite in esame, una media pari al 46,9% non è male per un incursore, un esterno leggero che va a ondate.
E’ divenuto anche abbastanza regolare, infatti, ha toccato per ben 13 volte su 17 la doppia cifra con un massimo di 17 punti a Orlando, fermandosi a 16 a Toronto e New Orleans. Ha una striscia aperta di 14 liberi consecutivi.
Deve migliorare il posizionamento difensivo.
La pressione e i close out ci sono ma deve tenere posizioni migliori per rendere di più.
A volte è costretto a rincorse per chiudere i tiratori da fuori e nonostante la generosità in NBA il tiratore con spazio è sempre una minaccia.
Se ne era parlato prima della deadline come una possibile pedina di scambio per smuovere le acque in un roster bloccato da giocatori che non attraggono gli altri team, una destinazione avrebbe potuto essere New York, dovesse tornare sul mercato in estate, fossi nell’entourage di Charlotte ci penserei “tre volte” prima di prendere in considerazione la possibilità di cederlo vista anche l’attuale poca profondità della panchina.
Lui e Frank sono i due giocatori che attualmente possono portare punti durante l’assenza dei titolari.
Il suo minutaggio è aumentato di oltre 6 minuti ed è passato dal 9,7 pt. di media della scorsa regular season ai 13,2 attuali, terzo miglior marcatore della squadra davanti a Batum che gioca 7 minuti a partita in più di lui, anche se il francese si dedica anche agli assist (cosa che Lamb è costretto a fare meno pur avendoli quasi raddoppiati da 1,2 nel 2016/17 a 2,3 quest’anno) ma se rimaniamo a Lamb, quest’anno è sopra a tutte le statistiche di media in carriera. In dubbio per dolori alla schiena per la partita di stanotte ad Atlanta.
———————————————————————————————————————————-
Dwight Howard sta avendo una stagione decisamente buona. Charlotte non aveva un centro e il ruolo è stato ampiamente coperto il n° 12.
Sicuramente non può spostare da solo una partita ma in centri serate è difficile contenerlo, non solo da eventuali novizi, ma anche da centri più esperti.
Cho non è riuscito a prendere Butler in estate e il collasso delle nostre ali più il dramma di Batum a inizio stagione e una panchina con pochi uomini affidabili hanno fatto il resto, oltre alla sparizione di trame di gioco e una difesa che continua a faticare, specialmente sui tiratori…
Tornando a Dwight… c’è da dire che è diventato più confidente in stagione, non solo ai liberi dove ne segna molti di più rispetto lo scorso anno, ma anche i suoi ganci, semi-ganci e rolling hook sono spesso calibrati molto bene (55,8% dal campo) considerando che spesso sono dei duelli in uno contro uno.
Li tirerà da due passi ma sono precisi…
Ovviamente il fisico è la parte predominante di Dwight e grazie a esso in difesa riesce ad arrivare anche su qualche pallone all’ultimo secondo prima che inizi la parabola discendente del tiro.
Non sempre è reattivo nelle situazioni, qualche buco lo lascia, talvolta sceglie di non intervenire sul tiratore (non marcato da lui) uscito da un blocco per cercare l’eventuale rimbalzo o marcare il giocatore che ha sotto canestro ma non sempre gli va bene.
16,2 punti, 12,1 rimbalzi e 1,7 stoppate di media a partita sono un’ottima copertura per Charlotte.
Per un problema a una costola però ultimamente è stato meno attivo a rimbalzo calando un po’ nella statistica (dopo aver sfiorato il record di franchigia catturandone 24 nella prima sfida contro i Nets), l’unica delle tre che è sotto media rispetto la scorsa stagione ad Atlanta.
Il 56,1% ai liberi è al momento la percentuale più alta avuta da 7 anni a questa parte, bisogna tornare al 2010/11 per vedere un 59,6% ai liberi.
Sicuramente il suo stipendio incide parecchio e qualche rilassatezza difensiva (non è Mutombo) fa storcere un po’ il naso ma se non ci dovesse essere un rebuild totale, meglio lui che qualche altro centro a prezzi inferiori che tornerebbero a farci rivivere l’annata precedente.
———————————————————————————————————————————-
1° K. Walker: 6,67
Kemba è calato un po’ nelle ultime gare.
Stanchezza, forse disillusione riguardo l’obiettivo playoffs o delusione per esser stato messo sul mercato (in febbraio) a scoppio ritardato?
Non saprei, io opterei per un po’ di stanchezza dopo aver giocato forzando per buona parte della regular season.
Vedremo se si riprenderà nelle ultime gare.
Tankare adesso non avrebbe molto senso.
New York è distante e anche sorpassando Detroit non è detto che i Pistons possano sceglier prima.
Per lui l’oggi è il futuro.
Avendo ancora un anno di contratto con Charlotte a 12 milioni sicuramente dovrà accordarsi con la franchigia.
Il suo “valore di mercato” in dollaroni non è sicuramente quello attuale che risulta basso solamente per la firma che fece in un multiyear da 4 anni.
Il modo di giocare è sempre lo stesso.
Gentry ha speso buone parole per lui e non si può pretendere che un giocatore che spende tanto in attacco riesca a essere un fenomeno anche in difesa.
Abile nel prender sfondamenti, talvolta riesce a recuperare qualche pallone ma anche lui fatica nelle chiusure.
In attacco si sta intestardendo troppo nel tiro da tre punti.
Ci sono serate nelle quali il canestro gli sembra una vasca da bagno e altre nelle quali insiste ma gli entra poco o nulla finendo in momenti decisivi per non dare una mano alla squadra.
La responsabilità la prende, ma sarebbe preferibile costruire qualcosa attraverso il gioco a volte piuttosto che forzare triple uno contro uno.
Dovrebbe regolarsi di più colpendo in uscita con spazio dai blocchi di Howard o quando ha spazio (vedi la tripla contro Phoenix con assist di Batum della nostra lavagnetta tattica). Comunque sia ha anche la possibilità di divenire per le statistiche NBA, il miglior marcatore all-time per la franchigia di Charlotte (superando eventualmente Dell Curry) tra la sua esperienza ai Bobcats e quella con gli Hornets.
Non dovesse riuscirci entro fine stagione… che sia un motivo in più per rimanere?
Comunque conto su di lui perché ci regali qualche gioia da qui alla fine.
Gli venisse la voglia di tornare a fare a pugni?
Kemba in un piccolo cameo in una serie tv americana…
———————————————————————————————————————————-