Game 42: Charlotte Hornets @ Toronto Raptors 120-132

TORONTO, CANADA – JANUARY 10: Dennis Smith Jr. #8 of the Charlotte Hornets dribbles the ball against the Toronto Raptors on January 10, 2022 at the Scotiabank Arena in Toronto, Ontario, Canada. NOTE TO USER: User expressly acknowledges and agrees that, by downloading and or using this Photograph, user is consenting to the terms and conditions of the Getty Images License Agreement. Mandatory Copyright Notice: Copyright 2023 NBAE (Photo by Mark Blinch/NBAE via Getty Images)

Gli Hornets probabilmente non si vogliono rovinare la possibile “festa” al simposio del Draft 2023 e anche se Plumlee ha detto: “Stiamo giocando per la nostra stagione in questo momento”, giocano forse con il freno a mano tirato inconsciamente una partita allegra difensivamente a darle e prenderle finiscono vittime (non è la prima volta) della superiorità a rimbalzo dei Raptors che con un eloquente 34-49 a rimbalzo (6-18 gli offensivi) prendono un vantaggio decisivo da 4-20 in 2nd chance.

Tutto secondo copione quindi con il team di “proprietà” di MJ che non vuole allontanarsi troppo dall’ancoraggio dal fondo in vista di giugno e mentre si vocifera di un McDaniels ai Suns, per sorgere gli Hornets dovranno evidentemente minimo aspettare ancora un anno…

Riguardo il match, le percentuali da tre sono alte durante tutta la partita (42,9 vs 45,5%) specialmente in un inizio scoppiettante quando le squadre da fuori si rispondono colpo su colpo e gli Hornets (iniziano segnando tutti i canestri ad eccezione di un jumper di McDaniels) mettono il capo avanti con un’avvolgente schiacciata di Plumlee a 6:40 per il 22-20 ma i Raptors hanno ottenuto il loro record stagionale infilando 20 decisive bombe (44 i tentativi).

A 3:30 gli Hornets raggiungono il +4 (massimo vantaggio della partita per Charlotte sul 30-26) con una tripla di Martin ma la bench di Charlotte produrrà poco in termine di punti a confronto di quella avversaria (18-40) e una tripla di Hernangomez, infatti, sul finale di primo quarto, produrrà la tripla che farà passare avanti (34-35) i Raptors.

Nel secondo battagliato quarto Charlotte rimaneva in scia con i punti cardine della serata (Rozier 33 pt., Ball 24 pt. e 14 assist e Plumlee 21 pt.) finendo sotto di 6: 66-72.

Dopo l’intervallo non cambiava la situazione e Thor – su servizio di Martin – realizzava il floating jumper del pareggio (90-90) a 2:23.

Nel finale Flynn abbatteva un altro tre punti e Siakam splittava dalla lunetta per il 94-96 ma non era ancora tempo di arrendersi per il Clifford team che teneva il passo e a 10:31 dalla fine McDaniels arrivava a un passo da quota 100 impattando a quota 99 con due FT.

Gli Hornets però beccavano un brutto parziale; 2+1 di Trent, turnaround banker di Achiuwa e la solita “inarrestabile tripla” questa volta per mano di Boucher: 99-107.

Charlotte smetteva di sanguinare con una bella jam di Plumlee per il 2+1, una reverse dunk dello stesso ritrovato centro (104-107) a 7:57 e all’alba del settimo minuto Ball da tripla riportava pesantemente Charlotte in partita: 107-108.

La squadra del North Carolina collassava però sul più bello incassando una doppia tripla dall’angolo destro di Anunoby aiutato da altre due triple firmate VanVleet con nel mezzo una jam di Siakam.

Parziale da 0-14 (107-122) che decideva il match anche se Rozier in assalto al canestro chiudeva con un fing and roll a 3:08, troppo tardi per sperare di dire: “Buona la prima!”

Charlotte avrà una seconda possibilità in Canada dopo un giorno di riposo per cercare di adattarsi sulla linea dei tre punti e trovare una soluzione allo strapotere offensivo a rimbalzo dei Raptors.

Plumlee sta giocando davvero un buon basket offensivo ma sono soltanto 7 i rimbalzi mentre Rozier, D. Smith Jr. e Martin sono di piccola taglia oltre ad avere giocatori filiformi come McDaniels e Ball che in muscolatura non possono competere contro più grossi calibri e sono facilmente spostabili sotto le plance.

Forse Mark Williams (14:31) 4 punti ed altrettanti rimbalzi nella notte potrebbe dare una mano ad una soluzione a doppia torre, P.J. Washington 13 pt. ma soltanto un rimbalzo in 31:37 con McDaniels a 11 pt. a completare il quintetto da doppia doppia e 7 rimbalzi.

56-44 paint, 17-13 in fast break non sono bastati a Charlotte che indipendentemente da Hayward e Oubre Jr. (operato) continua ad incassare troppi punti per sperare di vincere nonostante i rientranti Martin e D. Smith Jr. abbiano combinato 5 rimbalzi, 8 assist e 4 rubate (1 solo TO) in 45:29 complessivi ma al tiro il 4/14 (1/7 di Smith Jr.) per 9 punti è stato penalizzante.

Per i Raptors 28 punti da Siakam, 24 da Trent Jr., 22 di Anunoby, 13 di Achiuwa, 12 firmati da Boucher, 11 quello di VanVleet più 8 assist e 7 rimbalzi per la mini-star Raptors.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *