In questa pagina trovertete i tabellini di alcune partite degli Hornets, talvolta con breve descrizione sottostante, presi da riviste italiane del settore, oppure descrizioni di partite rimaste nella storia dei Calabroni.
____________________________________________________________________________
1991/92

Da Superbasket del 17/23 dicembre 1991: Charlotte batte Orlando in rimonta Con 30 punti di Johnny Newman e 22 di Dell Curry uscito dalla panchina.

Gli Charlotte Hornets sono ospitati dai Seattle Supersonics il 14/01/1992.
La prtita terminerà con un buzzer beater di Larry Johnson (uno dei momenti più iconici in casa Charlotte) che darà la vittoria a Charlotte.

19/02/1992 al Coliseum. Superbasket mostra il tabellino di una vittoria sul filo contro i Denver Nuggets grazie a una gran partita di Larry Johnson.

Il 27 febbraio 1992 Charlotte fa segnare un esagerato +52 contro Philadelphia, come riporta nel tabellino Superbasket dal 3 al 9 marzo 1992.

Dopo la partita contro i 76ers finita con larghissimo margine, continua il buon momento per Charlotte che il 29/02/1992 battono al Charlotte Coliseum anche gli Indiana Pacers con 6 uomini in doppia cifra evidenziati dal tabellino di Superbasket.
____________________________________________________________________________
1992/93

Stagione 1992/93. Gli Hornets, impegnati in un giro all’Ovest vincono due partite fondamentali per andare la prima volta ai playoffs.

Charlotte, dopo aver vinto a Salt Lake City e perso a Seattle, vince anche sul tradizionalmente ostico campo di Portland per un paio di punti.

In back to back gli Hornets hanno ragione per un soffio dei Cavaliers grazie anche ad una prova di tutto il quintetto andato in doppia cifra.

Ai Playoffs gli Hornets trovano i Celtics.
Dopo aver perso a Boston gara 1 e aver vinto all’OT con un 2-0 gara 2, a Charlotte Curry si esalta e porta sul 2-1 la serie.
Il tabellino di gara 3 “offerto” da Superbasket.

Gara 4 (Serie al meglio delle 3) la risolve Mourning a fil di sirena con un famoso jumper frontale dalla distanza della linea della lunetta così Charlotte vince una partita e una serie al cardiopalma.
____________________________________________________________________________
1994/95
____________________________________________________________________________
1995/96

E’ la prima partita tra Charlotte Hornets e Toronto Raptors con i canadesi all’esordio (come Raptors) nella NBA.
Charlotte ha appena perso Mourning ma ha guadagnato Rice, l’alchimia però naturalmente deve ancora arrivare, non bastano pochi giorni per ottenerla. Per fortuna dei fan e di coach Bristow ci pensa Larry Johnson al supplementare per aver ragione dei coriacei avversari. Tratto dalla pagina internet dell’epoca con i rispettivi Copyright di Nando.net e dell’Associated Press.

Il 6 gennaio 1996 gli Hornets affrontano gli Hawks mischiando un po’ le proprie carte per cercare di tornare alla vittoria. Curry – dopo 358 partite partendo dalla panchina – torna titolare aiutando gli Hornets con 21 punti (4/9 dall’arco). Pagina 1.
____________________________________________________________________________
Atlanta GA, 22/02/1997 Charlotte Hornets @ Atlanta Hawks 93-92.

11 gennaio 1998, Charlotte batte i Lakers, il tabellino è trtto da American Superbasket numero 3 che uscì in edicola il 28 gennaio dopo molto lavoro, con internet ancora poco diffuso e lento rimanevano i programmi in tv di sintetizzazione del fine settimana e Televideo prima di giungere a tali “magnificenti” esaustivi tabellini…

Il 24 gennaio 1998 Charlotte, grazie anche a 29 punti a testa del duo Rice/Mason, espugna Dallas salvandosi da una bomba di Strickland allo scadere.

27 gennaio 1998. A uno spettacolare Antonio McDyess risponde un Glen Rice da 42 punti che mette lo zampino su molti controsorpassi e gli Hornets dopo due supplementari hanno ragione dei Phoenix Suns.

Milwaukee WI, 16/04/1999 Charlotte Hornets @ Milwaukee Bucks 95-94. Gli Hornets raggiungeranno quota nove vittorie di fila.

Il 7 febbraio 2000 Charlotte recupera la partita non giocata il 14 gennaio a causa della scomparsa di Phills e riesce a battere i newyorchesi senza l’ex LJ.
____________________________________________________________________________
2000/01

2 dicembre 2000, Charlotte Coliseum.
Karl Malone va a caccia di punti, gli servono 22 pt. per superare Wilt Chamberlain e installarsi al secondo posto della carriera marcatori All-Time NBA.
Qualcuno dice che sia già fatta per lui a Charlotte anche perché i Jazz sono cliente storicamente ostico ma P.J. Brown e soci lavorano bene in difesa e limitano il Postino a recapitare solo 14 punti.
Charlotte vince e va sull’11-7 nell’allora classifica momentanea. Pagina 2.
____________________________________________________________________________
2001/02

Dal sito della NBA dell’epoca, alla vigilia di San Valentino gli Hornets tornano alla vittoria casalinga dopo tre stop (ultima W all’Alveare sui Supersonics).
La notizia che sembra dare spweranza però è che il Charlotte City Council ha approvato il finanziamento per la nuova arena e gli Hornets sembrano destinati a continuare a legarsi alla città.
Altre vicissitudini invece subentreranno e i Calabroni voleranno a New Orleans prima di “rientrare” a Charlotte con un altro team dopo una dozzina d’anni eclissando l’esperienza Bobcats.
Pagina 1.
____________________________________________________________________________